3ibs-logo-accroche-copy

Si è concluso due giorni fa il progetto di ricerca 3iBS, acronimo di intelligent, innovative, integrated Bus System, portato avanti sotto il coordinamento di UITP e dell’Unione Europea insieme ai principali operatori del settore degli autobus con l’obiettivo di promuovere un sistema intelligente, innovativo e integrato per l’industria dei bus. Il progetto è terminato con l’individuazione di cinque punti chiavi di azione su cui l’Europa, e i suoi principali operatori, dovrà concentrarsi per migliorare l’intero sistema. Bisognerà partire innanzitutto dall’aumento dell’offerta di trasporto pubblico entro il 2025, contribuendo allo stesso tempo così alla riduzione delle emissioni di CO2 in tutti i paesi europei. Per far fronte alla crescente domanda di mobilità, il bus dovrà diventare inoltre un mezzo sempre più pulito dal punto di vista ambientale e dai costi efficienti. L’impegno dovrà poi proseguire sul fonte dell’ammodernamento delle flotte che ancora oggi utilizzano combustibili inquinanti: anche su questo ambito 3iBS ha ribadito l’impegno verso l’utilizzo di fonti alternative al gasolio meno inquinanti. Infine, il settore dovrà puntare ad un incremento della ricerca per mantenere la superiorità europea a livello internazionale, rendendo l’autobus un mezzo di trasporto sempre più attraente.

In primo piano

PRESENTAZIONE / King Long PEV6: la piccola-grande bellezza

C’è una novità nel mercato dei minibus: King Long lancia il Pev6, mini elettrico agile, compatto e panoramico – grazie ad ampie vetrate –, perfetto per muoversi nei centri storici e per le piccole cittadine. Lo abbiamo provato per le strade (trafficate) di Roma: ecco com’è andata… Lo abbiamo i...

Articoli correlati

“Zero carbon mobility: missione possibile. Leader o follower? Il futuro dell’Italia dipende dalle scelte di oggi”. L’evento Agici per la mobilità di domani

L’appuntamento è fissato mercoledì 29 novembre, ore 10:45, a Milano, press l’NH Hotel Citylife, in via Colleoni 14. È qui che Agici ha organizzato il convegno “Zero carbon mobility: missione possibile. Leader o follower? Il futuro dell’Italia dipende dalle scelte di oggi”, per parlare della mobilità...

eBRT 2030, due giorni di vertice europeo a Rimini per un tpl full electric

Una settantina di esperti del trasporto pubblico saranno domani a Rimini per l’Assemblea generale del consorzio europeo eBRT2030 che mira a dimostrare l’applicabilità di una nuova generazione di sistemi BRT (Bus Rapid Transit) elettrici in diversi contesti urbani. Saranno approfondite soluzioni inno...