Electrocity

Wrightbus, costruttore inglese con sede a Ballymena, nell’Irlanda del Nord, amplia la gamma Electrocity introducendo due nuovi autobus elettrici: lo StreetAir EV a trazione anteriore e lo StreetAir EV con porta anteriore. Lo StreetAir EV a trazione anteriore è un autobus da 9,5 metri ed è reduce da un tour dimostrativo in giro per l’Europa durante il quale sono state mostrate le capacità del mezzo, frutto di 2 anni e mezzo di servizio su strada e di due aggiornamenti dalla sua presentazione ufficiale all’Euro Bus Expo del 2012. Lo StreetAir EV a trazione anteriore è disponibile in lunghezze da 8,8 metri ai 9,5 metri, ad un piano e con una sola porta di accesso. Lo StreetAir EV con porta anteriore è invece un bus da 18 tonnellate, disponibile nella versione a uno e a due piani, con varianti in lunghezza che partono dai 10,6 metri, la cui struttura si basa sul telaio dello StreetDeck. Entrambi i bus sono equipaggiati con la tecnologia di guida Siemens ELFA 2 e sono compatibili con tre modalità di ricarica: plug-in (per la ricarica durante la notte), ad induzione e a pantografo.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novità

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilità più efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...

ANM Napoli, entrano in servizio 22 elettrici

Da sabato 31 maggio saranno in esercizio i primi 22 bus della nuova flotta green di ANM Napoli: i mezzi a batteria sono di diverse dimensioni, da minibus di 6,85 metri per 31 passeggeri a bus di 12,20 metri per 86 passeggeri, per adattarsi ai differenti percorsi che ciascuna linea effettua. Gli...

Bari va verso la gara per l’acquisto di 42 autobus elettrici per il BRT

Il Comune di Bari muove un ulteriore passo verso la realizzazione del sistema BRT – Bus Rapid Transit: è infatti in fase di pubblicazione la determina propedeutica all’indizione della gara per la fornitura di 42 bus elettrici, finanziata con 41.956.864 euro con fondi del Piano Nazionale di Rip...
Tpl