di Gianluca Celentano, conducente bus

Oltre alle responsabilità generiche nel mondo del lavoro,  il mestiere del conducente ha regole e aspetti inderogabili e tra questi ci sono il rispetto degli orari e la puntualità.
Noi siamo quelli che muovono il Paese sin dal primo mattino, ma non aspettiamoci una riconoscenza collettiva, anzi, ci sarà sempre pronto qualcuno a inveire contro di noi. 

Ogni giorno, a qualsiasi ora, dobbiamo essere perfetti e connessi: penso ai colleghi che fanno i collegamenti aeroportuali alle primissime ore della mattina. Tranquilli, ci si abitua, anche se certe sere è meglio evitare l’invito a cena, a una festa o a seguire un film in seconda serata. Iniziamo con il dire che gli orari pre-alba non sono generalmente molti, ma bisogna distinguere tra orario di inizio del servizio e l’orario della sveglia calcolando le tempistiche di itinere per arrivare in rimessa.

La sveglia alle 4 del mattino ha messo in opera svariati trucchetti soprattutto per i primi tempi. Io utilizzavo un’armoniosa sveglia digitale e dopo dieci minuti una seconda sveglia, molto più tradizionale e sonora, che svegliava tutto il vicinato. Probabilmente chi ha fatto il militare avrà già metabolizzato il concetto di organizzazione post sveglia: doccia, colazione, abiti e via a prendere l’auto. Diverse aziende applicano dei turni per alternare le settimane (da coma) con turni più comodi e anche nel noleggio le cose stanno così. Qui però, il controllore non è un anziano collega comprensivo, ma l’inflessibile cronotachigrafo dove i riposi sono perentori e devi farteli.

Più risorse al comparto, più assunzioni significherebbe più tempo libero, ma anche il riformulare i CCNL è un tema discusso e atteso.

Non ho sentito la sveglia

Ricordate quando nel mio blog  paragonavo ironicamente l’autista a un’artista piuttosto che a un marinaio? In effetti, le scuse per i ritardi sono a volte di una fantasia sfrenata, ma il problema è proprio quando ti capita realmente qualcosa di assurdo e ti dici: non ci crederanno mai.

Quando ti accorgi che non hai sentito la sveglia, magari perché hai rimandando di 5 minuti lo sforzo di metterti in piedi, generalmente è già passata un’ora esatta. Panico! Cosa fare? Pensi al tuo autobus: chi ci sarà alla guida al mio posto? In molti casi nelle scuse per il datore di lavoro s’incolpano i figli, il coniuge, gli animali domestici, il rimanere bloccati in ascensore o l’auto che non parte, spesso però è il sonno il principale responsabile. Non è una colpa né una vergogna aver sonno, vuol dire che devi fermarti un po’. Basta non prenderci l’abitudine.

I titolari si dividono in conducenti che conoscono bene la vita dell’autista e in “dottori” dietro alla scrivania. I primi capiscono al volo qualsiasi problematica (e balla), ma anche i secondi non scherzano, meglio quindi essere sinceri. I comportamenti e le casualità dei conducenti anche durante un servizio,  sono quasi sempre uguali e le aziende, come le piccole società lo sanno molto bene.

Il video di Roberto Merlini:

Articoli correlati

Vita da autisti, l’importanza di riscoprire…la persona!

di Gianluca Celentano, conducente bus Alcuni di noi si sono avvicinati a questa professione di indipendenza gestionale per tradizione familiare, qualcun altro spinto dalla voglia di mettersi alla prova, ma la permanenza è legata sostanzialmente a due requisiti oltre a quello della patente: quello ec...

Vita da autisti, infrastrutture non a misura di conducenti

di Gianluca Celentano, conducente bus Da noi sembra esserci una certa superficialità nell’utilizzare sulle strade locali l’esaustivo segnale 77 (tavola segnaletica prescrizioni MIT), cioè quello relativo al divieto di transito per lunghezza valido per tutti i veicoli quindi anche per i bus. Al suo p...

Vita da autista, i tour leader [VIDEO]

di Gianluca Celentano, conducente bus “Ho caldo, ho freddo”. Questa è sicuramente l’esclamazione più comune per la quale partirà subito da parte nostra una risposta esaustiva. I moderni sistemi di climatizzazione dei bus sono progettati per lavorare in autonomia in funzione della temperatura esterna...
Blog

Da Autolinee Varesine il primo segnale a favore dei conducenti

di Gianluca Celentano conducente bus Un cambio di rotta e probabilmente un primo segnale a salvaguardia dell’immagine dei conducenti arriva da Autolinee Varesine srl, il Consorzio Trasporti Pubblici Insubria CTPI. Al quotidiano Varese News è infatti giunta una segnalazione di un lettore che denuncia...
Blog