«Quel che è certo è che per la fine di febbraio tutti i lavori devono essere conclusi e l’impresa ci deve consegnare tutta la documentazione tecnica. È questo il limite temporale da non superare. Poi sulla durata delle prove, uno o due mesi, per il via alle corse, l’ultima parola spetta sempre ai commissari ministeriali». Antonio Stifanelli, amministratore di Pmv, conferma che con l’inizio del nuovo anno per il tram scatta l’ora X. Ci sono due mesi di tempo per concludere i cantieri aperti oramai solo tra San Giuliano e il ponte della Libertà; per la prima prova elettrificata con il tram in corsa autonoma e per l’attivazione del nuovo software che dalla centrale del tram, a Favaro, deve comandare gli scambi e i movimento dei 20 tram in esercizio sulla linea per Panorama e su quella fino a Venezia. L’avvio delle corse, indicato per la primavera 2015, inizierà, in ogni caso, senza  il terminal di interscambio in piazzale Cialdini a Mestre. Pochi giorni fa infatti Pmv ha annunciato il quarto rinvio di gara, dopo la sospensione per assenza di finanziamento dal Comune di Venezia. Costo, 1 milione e 200 mila euro che devono venire dalle alienazioni di immobili. (nuovavenezia)

 

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Frosinone, il Comune stanzia i fondi per la fornitura di e-bus

Una gara di fornitura di autobus elettrici per mandare in pensione i vecchi mezzi: sono in arrivo nuovi bus elettrici per la flotta del trasporto pubblico locale di Frosinone. L’amministrazione comunale ha infatti rimodulato il quadro tecnico economico per l’acquisto dei nuovi mezzi, che andranno gr...