A una settimana dall’inizio di Busworld, Vdl ha mostrato in anteprima alla stampa specializzata un’importante novità che vedrà la luce nel 2024, nel quarto trimestre.

La novità porta il nome e cognome del Futura, il coach della casa olandese.. Sarà una versione a due assi, lunga 12,9 metri, più leggera di 400 chilogrammi del Futura attuale. La terza generazione è work in progress e abbiamo avuto modo di ammirare e toccare con mano un mock-up del Classe III. Un lavoro di cesello importante da parte del team di ingegneri e designer, che ha portato a plasmare un coach aerodinamico ed elegante per un mezzo nato nel 2010 e venduto in quasi 5.000 unità in tutto il mondo.

La terza generazione Futura nascerà nel segno del motore a combustione interna, diesel, ma la piattaforma sarà anche predisposta per un funzionamento a batteria o a idrogeno. Ma a tal proposito c’è da sottolineare un aspetto: non è stato chiarito, da parte del costruttore, se saranno in caso utilizzate celle a combustibile o idrogeno liquido/gassoso.
Il trend elettrico e dell’H2, infatti, sta contagiando anche il mondo della lunga percorrenza…

Per quel poco che abbiamo potuto vedere dal prototipo in camouflage, spiccano gli spoiler posteriori e il frontale ingentilito e arrotondato, arricchito dai due fanali laterali che escono dalla carena, particolare che conferisce al Futura un muso accattivante.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

TPER nomina il nuovo CdA: Giuseppina Gualtieri confermata presidente e AD

L’assemblea dei soci di TPER, dopo aver approvato il bilancio d’esercizio 2024, positivo, ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione: confermata Giuseppina Gualtieri come Presidente e Amministratore Delegato e confermato anche il consigliere Alessandro Albano; di nuova nomina, inv...
News

Cambio al vertice di Solaris Bus & Coach: Agata Stańda è la nuova CEO

Un nuovo amministratore delegato per Solaris Bus & Coach, o meglio una nuova amministratrice delegata: il Gruppo spagnolo CAF (proprietario del costruttore polacco) e il Consiglio di Sorveglianza della stessa Solaris hanno annunciato che a partire da 1° luglio Agata Stańda è stata nominata come ...
News