schermata-2016-09-12-alle-16-57-12

Autobus, tram, metropolitana. Tutti insieme i mezzi pubblici sono più sicuri dell’auto privata. A stabilirlo è un recente studio condotto dall’American Public Transit Association, insieme al Victoria Transport Policy Institute, che mette nero su bianco i vantaggi derivanti dall’utilizzo dei mezzi pubblici in termini di sicurezza stradale. Nel 2015, solo negli Stati Uniti, le fatalità accertate legate a incidenti automobilistici sono state oltre 35 mila, in aumento del 7,2% sul 2014, toccando i livelli più alti degli ultimi cinque anni. Per contro, il numero degli incidenti, anche mortali, con un mezzo di trasporto pubblico coinvolto è nettamente inferiore. I ricercatori sono così giunti alla conclusione che utilizzare un mezzo di TPL riduce il rischio di essere coinvolti in un incidente del 90%. I dati possono sembrare estremamente positivi rispetto a quanto pubblicizzato dai media ogni giorno, ma la copertura delle notizie, sostengono gli esperti, è frutto di una maggiore notiziabilità di incidenti riguardanti un numero elevato di persone coinvolte, anche se gli effetti nel complesso risultano minori rispetto alla somma di tutti gli incidenti automobilistici. Lo studio lancia però un monito: le aziende del settore devono cambiare il loro stile di comunicazione, sottolineando la sicurezza del trasporto pubblico e utilizzando toni comunicativi rassicuranti, avvicinando il maggior numero di persone possibile al trasporto pubblico.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novità

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilità più efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...

ANM Napoli, entrano in servizio 22 elettrici

Da sabato 31 maggio saranno in esercizio i primi 22 bus della nuova flotta green di ANM Napoli: i mezzi a batteria sono di diverse dimensioni, da minibus di 6,85 metri per 31 passeggeri a bus di 12,20 metri per 86 passeggeri, per adattarsi ai differenti percorsi che ciascuna linea effettua. Gli...

Bari va verso la gara per l’acquisto di 42 autobus elettrici per il BRT

Il Comune di Bari muove un ulteriore passo verso la realizzazione del sistema BRT – Bus Rapid Transit: è infatti in fase di pubblicazione la determina propedeutica all’indizione della gara per la fornitura di 42 bus elettrici, finanziata con 41.956.864 euro con fondi del Piano Nazionale di Rip...
Tpl