Per Trentino Trasporti sono in programma nuovi interventi per il rinnovo e l’ammodernamento della flotta. Entro il 2022, l’azienda di trasporti prevede di introdurre ben 85 autobus a metano, oltre a sviluppare progetti tecnologici come l’utilizzo del Bluetooth per validare i titoli di viaggio tramite smartphone.

Trentino Trasporti, autobus a metano e tecnologie a bordo

Con l’approvazione del Documento di programmazione settoriale dello scorso anno (2020/2022), Trentino Trasporti aveva già previsto l’acquisto di autobus a metano: 20 urbani da 11 metri e 25 da 12 metri, più 11 extraurbani da 12 metri alimentati a diesel, per un importo complessivo di circa 15 milioni di euro.

Il Documento per il biennio 2021-2023 del Dipartimento Infrastrutture e Trasporti, per la parte di competenza della Unità di missione strategica “Mobilità” è stato approvato oggi dalla Giunta su proposta del presidente Maurizio Fugatti. Si prevedono nuovi interventi per un totale di 2,3 milioni circa.

Tra questi, è stato concesso un contributo pari a 75.200 euro per sviluppare sistemi che utilizzano la tecnologia bluetooth per la validazione dei titoli di viaggio elettronici tramite l’app per smarthpone di Trentino Trasporti.

Inoltre, è stata approvata l’indizione della gara per la fornitura di 45 autobus a metano e il potenziamento dell’impianto di compressione a metano per autotrazione in via Innsbruck a Trento. La decisione rientra nel piano di rinnovamento della flotta di mezzi in circolazione per il trasporto pubblico, in coerenza con le previsioni del Piano energetico ambientale provinciale. L’obiettivo è il passaggio della flotta di autobus a metano di Trentino Trasporti da 67 a 85 veicoli entro il 2022.

I mezzi a metano rappresentano oggi il 25% della flotta complessiva dei veicoli urbani (il 52% di quella di Trento) e totalizzano il 57% delle percorrenze del capoluogo.

Articoli correlati

Atm Milano, sciopero di 24 ore venerdì 31 marzo

Per venerdì 31 marzo l’Organizzazione Sindacale AL COBAS ha proclamato uno sciopero aziendale di 24 ore, che interesserà i lavoratori del Gruppo Atm Milano. L’agitazione del personale viaggiante e di esercizio delle linee di superficie e metropolitane sarà dalle 8,45 alle 15,00 e dalle 1...

Roma, aggiudicata la gara per il servizio bus periferico

È stata assegnata la gara per il servizio di bus periferico di Roma Capitale. Il Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti ha pubblicato la determina di aggiudicazione della gara dei due lotti riguardanti il servizio periferico di trasporto su gomma sul territorio di Roma Capitale. Il lotto 1 Es...