Con il passaggio del Trentino in zona bianca, e i conseguenti allentamenti alle restrizioni da Covid19, il coefficiente di riempimento dei mezzi di trasporto pubblico locale ritorna all’80%.

Trentino in zona bianca, quasi un ritorno alla normalità

Il passaggio del Trentino in zona bianca ha decretato il ripristino della capienza dei mezzi di trasporto pubblico almeno all’80% dopo mesi di restrizioni. La decisione è stata disposta dalla Umst Mobilità con una nota indirizzata a Trentino TrasportiTrenitalia Consorzio trentino autonoleggiatori. Il coefficiente al 50% resta dunque valido soltanto nelle regioni ancora in zona gialla.

Con l’ingresso della Provincia di Trento in zona bianca – commenta il presidente Maurizio Fugatti – si realizza il presupposto per aumentare in modo sensibile la capacità di carico dei mezzi: restano certamente valide le regole di incarrozzamento con passaggio dalla porta anteriore e la mascherina obbligatoria, ma il passaggio all’80% consente di garantire regolarità al trasporto che in questi giorni di grandi spostamenti dopo scuola, in particolare da parte degli studenti, ha visto alcune situazioni critiche“.

Articoli correlati

Toscana, tpl in val di Bisenzio: accordo per il potenziamento della rete

Lo schema di convenzione per il potenziamento del trasporto pubblico locale tra Città Metropolitana di Firenze e l’Unione dei Comuni della Val di Bisenzio, è stato approvato all’unanimità dal Consiglio della Città Metropolitana di Firenze, su proposta del consigliere delegato al Trasport...
Tpl

Pnrr, a Sasa Bolzano i fondi per cinque nuovi bus a Idrogeno

Cinque nuovi autobus ad idrogeno entreranno in servizio in Alto Adige grazie ai fondi del Pnrr. Lo ha annunciato l’assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider. “Abbiamo partecipato al relativo bando Pnrr per l’acquisto di nuovi autobus ad emissione zero – ha spiegat...