Trasporti pubblici, Milano regina d’Italia per velocità ed economicità. Roma è distante anni luce: muoversi coi mezzi richiede più tempo e più denaro. Sono i risultati (di fatto piuttosto prevedibili…) dell’inchiesta di Altroconsumo su quattro grandi città italiane: Milano, Napoli, Roma e Torino. Il mezzo pubblico più utilizzato? L’autobus.

Trasporto pubblico a Milano

Trasporto pubblico a Milano, batte Roma

A Milano, secondo i dati forniti da Altroconsumo, spostarsi coi mezzi (non solo autobus, ma anche metropolitana e tram) richiede una spesa di 65 euro medi mensili (e il 12 per cento spende meno di 20 euro al mese), contro i 98 di Roma (dove si registrano picchi di 150, spesi dal 24 per cento dei romani), gli 87 di Napoli e i 70 di Torino. Del resto, chi vive a Roma e Napoli riserva alla rete di tpl una sonora bocciatura. All’ombra della madonnina autobus e metropolitana sono ben più apprezzati. Metropolitana che riscuote giudizi lusinghieri da parte dei torinesi, pronti però a stroncare i mezzi di superficie. Quanto a percentuali di utilizzo, a Milano un terzo dei cittadini usa la metro, il 37 per cento l’autobus. A Torino l’autobus è usato dal 36 per cento dei cittadini, a Roma dal 30 per cento. In entrambi i casi percentuali di utilizzo superiori rispetto a quella della metro.

Italia paese di automobilisti

L’inchiesta di Altroconsumo prende le mosse da questa domanda: “L’Italia è un Paese di automobilisti incalliti, che usa i mezzi pubblici solo occasionalmente. Ma è una questione culturale o abbiamo quasi l’obbligo di metterci al volante perché le nostre città non offrono alternative valide?”. L’automobile rimane indiscussa campionessa degli spostamenti abituali. Il 70 per cento degli italiani guida almeno una volta a settimana. Il 74 per cento a Torino e Roma, il 65 per cento a Milano, il 62 a Napoli. E immancabilmente perdono in media 15 minuti alla ricerca di parcheggio. Il car sharing, in compenso, non fa paura: le persone che lo usano almeno una volta alla settimana sono talmente poche che Altroconsumo rileva di aver avuto difficoltà a reperire dati statisticamente validi.

In primo piano

PRESENTAZIONE / King Long PEV6: la piccola-grande bellezza

C’è una novità nel mercato dei minibus: King Long lancia il Pev6, mini elettrico agile, compatto e panoramico – grazie ad ampie vetrate –, perfetto per muoversi nei centri storici e per le piccole cittadine. Lo abbiamo provato per le strade (trafficate) di Roma: ecco com’è andata… Lo abbiamo i...

Articoli correlati

AMI spa, presentato oggi il bilancio di sostenibilità

Ami Spa ha presenta, per la prima volta, il suo Bilancio di sostenibilità. L’azienda, che gestisce il trasporto pubblico di Pesaro, Urbino e Fano, questa mattina ha organizzato un incontro pubblico presso il Collegio Raffaello di Urbino dal titolo “ll futuro ci guida: l’Uomo e il territorio al centr...

Star Mobility lancia il servizio Lodi Bus Sapiens

Si chiama Lodi Bus Sapiens ed è il nuovo servizio – in app – offerto da Star Mobility agli utenti: grazie alla novità i viaggiatori potranno tenere monitorata la situazione del mezzo che aspettano semplicemente usando la geolocalizzazione. Questo strumento consente di trovare informazion...
Tpl