“Di male in peggio. Poche parole per fotografare l’estate del trasporto pubblico a Napoli. I cittadini napoletani, i turisti che visitano la nostra citta’ sono protagonisti indifesi di una tipica giornata di immobilita’ insostenibile. Se queste sono le prove generali del trasporto pubblico non osiamo immaginare quello che ci aspetta tra poche settimane con l’apertura delle scuole”. Cosi’, in una nota, Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania, denuncia “le perduranti inefficienze e disagi del trasporto pubblico a Napoli”. “Davanti ad un trasporto pubblico indecente, allo sfascio da anni e che oggi, piu’ di ieri, dimostra tutte le sue inefficienze – sottolinea – assistiamo alle solite parole, di discussioni e promesse elettorali dei candidati sindaci. Abbiamo una sola certezza: meno efficienza e efficacia del trasporto pubblico significa inevitabilmente piu’ auto private per strada e piu’ smog per i polmoni dei cittadini”. 

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Frosinone, il Comune stanzia i fondi per la fornitura di e-bus

Una gara di fornitura di autobus elettrici per mandare in pensione i vecchi mezzi: sono in arrivo nuovi bus elettrici per la flotta del trasporto pubblico locale di Frosinone. L’amministrazione comunale ha infatti rimodulato il quadro tecnico economico per l’acquisto dei nuovi mezzi, che andranno gr...