Il settoredegli autobus turisitici a lunga percorrenza ha raggiunto i 2/3 dei livelli pre-pandemia nel 2022, mentre quello della mobilità condivisa, dei taxi, dell’autonoleggio, dei pedaggi e dei treni è protagonista di una crescita. È quanto emerge dai dati raccolti negli osservatori Innovative Payments e Innovazione Digitale nel Turismo del Politecnico di Milano.

In particolare la timida ripresa del mercato dei trasporti su medie e lunghe distanze in autobus ha raggiunto il 66% del valore del 2019. In crescita del 24% (sul 2021) a 310 milioni di euro il settore del trasporto su autobus a medio-lungo raggio, che rimane ancora lontano dai livelli pre-Covid

In primo piano

Articoli correlati

Pnrr, a Sasa Bolzano i fondi per cinque nuovi bus a Idrogeno

Cinque nuovi autobus ad idrogeno entreranno in servizio in Alto Adige grazie ai fondi del Pnrr. Lo ha annunciato l’assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider. “Abbiamo partecipato al relativo bando Pnrr per l’acquisto di nuovi autobus ad emissione zero – ha spiegat...