«Trenitalia ha deciso di ridurre i disservizi a una scarsa percentuale grazie ai bus sostitutivi, ma la situazione è particolarmente critica per Autolinee Toscane e quindi abbiamo condiviso di garantire, per quanto possibile, i servizi del pendolarismo da lavoro e soprattutto il servizio scolastico, quindi di concentrare le corse nelle ore di punta». Lo ha detto a Novaradio l’assessore regionale ai Trasporti, Stefano Baccelli, facendo il punto sul trasporto pubblico locale tra quarantena e riapertura delle scuole.

«Capita che qualche autista perché contagiato o in quarantena venga a mancare. Ci sarà quindi da soffrire, da lavorare, da monitorare e da riprogrammare giorno per giorno. Questo – ha aggiunto – è l’indirizzo che insieme ai prefetti abbiamo condiviso e non sarà solo questione di oggi ma anche dei prossimi giorni perché per la prima volta la pandemia colpisce le forze lavoro e nel caso di Autolinee Toscane con una dimensione particolarmente importante».

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Frosinone, il Comune stanzia i fondi per la fornitura di e-bus

Una gara di fornitura di autobus elettrici per mandare in pensione i vecchi mezzi: sono in arrivo nuovi bus elettrici per la flotta del trasporto pubblico locale di Frosinone. L’amministrazione comunale ha infatti rimodulato il quadro tecnico economico per l’acquisto dei nuovi mezzi, che andranno gr...