“La riforma della normativa sul trasporto pubblico locale è pronta. E’ stata vista e valutata da me, che ho la delega, e dal ministro Lupi.  Abbiamo informato il consiglio dei ministri e aspettiamo che venga calendarizzata. L’obiettivo è di avere pronta la riforma entro l’anno”. Lo ha dichiarato il vice ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Riccardo Nencini che sostiene, da tempo, che le problematiche del Tpl non sono solo legate ai tagli ma anche alla bassa produttività. “I ricavi del Tpl – ha aggiunto il vice ministro – coprono il 30% dei costi e i sussidi pubblici il 70%, rispetto alla media europea in cui la percentuale è del 50%. Basta pensare che in Italia sono 16mila i chilometri per addetto rispetto ai 19.700 Km in Europa. In Italia il gap è larghissimo: 17mila chilometri per addetto a Bologna, 9.500 a Napoli”.

“Togliere la voce Tpl dal patto di stabilità, valorizzare il consorzio tra imprese, definire in maniera innovativa i bacini di utenza per avere una maggiore omogeneità territoriale  con un numero più contenuto di affidamenti e inserire un fabbisogno standard” le soluzioni proposte da Nencini .

“Sono previsti fondi per nuovi mezzi – ha annunciato infine il vice ministro – un mezzo di trasporto arriva a vivere 12 anni rispetto a una media europea di 7, integrazione gomma-ferro per garantire un sistema strategico di trasporto più efficiente e premialitá per le imprese che attuano la lotta all’evasione fiscale” .

 

 

In primo piano

Articoli correlati

È andata deserta l’asta per la vendita di Amaco

Nulla di fatto, anche questa volta. Il quarto tentativo di Fernando Caldiero, curatore fallimentare di Amaco, l’operatore di trasporto pubblico di Cosenza, di vendere all’asta l’azienda non è andato a buon fine: l’asta è andata deserta. Il prezzo per la vendita di Amaco era s...
Tpl