36 autobus ecologici sono in arrivo per il tpl di Cremona-Mantova. Dalla Regione Lombardia arrivano infatti i fondi per l’acquisto di 286 nuovi autobus a basso impatto ambientale da destinare al tpl in tutto il territorio. Lo stanziamento grazie a una proposta dell’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile Claudia Maria Terzi insieme all’assessore ad Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo.

I destinatari dei fondi sono le Agenzie di Tpl di tutta la Lombardia. Le risorse saranno distribuite sulla base delle percorrenze in termini di km degli autobus. Saranno le agenzie di Milano-Monza-Lodi-Pavia e Como-Lecco-Varese a ricevere il maggior numero di autobus ecologici, rispettivamente 88 e 69. Per l’Agenzia di tpl Cremona- Mantova sono previsti circa 6 milioni e mezzo, che finanzieranno 36 autobus.

Tpl Cremona-Mantova, gli autobus ecologici: attrezzature e dotazioni

I 36 autobus ecologici destinati all’agenzia tpl di Cremona-Mantova, come tutti i bus previsti dal progetto in Lombardia, dovranno disporre di attrezzature e dotazioni idonee. Fra queste, accessibilità per persone con mobilità ridotta, servizio di localizzazione del mezzo durante la corsa, schermi audio-video interni per avvisi ai passeggeri, videosorveglianza. Per quanto riguarda la sicurezza anti-Covid, gli autobus saranno dotati di un sistema di conteggio dei passeggeri saliti/scesi /presenti e di separazione del posto di guida dai passeggeri per garantire la protezione del conducente.

Il commento degli assessori

Per l’assessore Terzi, i fondi ministeriali per il rinnovo del parco autobus sono finalizzati “al miglioramento della qualità dell’aria, tema cruciale per il nostro territorio e su cui ho lavorato anche in passato. I nuovi bus contribuiranno non solo a diminuire le emissioni ma a migliorare la qualità del servizio aumentando i parametri di efficienza della flotta”.

Queste invece le parole dell’assessore Cattaneo: “Il nostro obiettivo per il trasporto pubblico locale è chiaro: promuovere l’ammodernamento e il miglioramento del parco automezzi su gomma, sia in termini di emissioni prodotte sia di impatto ambientale, con benefici sull’abbattimento dell’inquinamento e sul miglioramento della qualità dell’aria. In un percorso complessivo che guarda alla sostenibilità”.

Fonte immagine e notizia: la provinciacr.it

In primo piano

Noleggio Bus GT senza pensieri? Si può fare, con Bus Operator!

Si chiama Bus Operator LDC ed è la prima piattaforma in Italia creata da noleggiatori di bus turistici per noleggiatori di bus turistici. È nata dall’intuito di Angelo Leone, già titolare della ditta Leone Bus Turismo con sede a Roccasecca, in provincia di Frosinone. È ormai risaputo che una delle d...

Articoli correlati

STN Novara, ecco la nuova app per viaggiare… più semplice

STN Novara ha introdotto la sua nuova App, un vero e proprio store digitale per i viaggiatori, che consente di pianificare il viaggio con informazioni sempre aggiornate, monitorare in tempo reale gli orari e i passaggi dei mezzi, ricaricare gli abbonamenti e programmare spostamenti sia in autobus ch...

Sais Autolinee dà il benvenuto a 9 Crossway ibridi

Nove Crossway Hybrid da 12 metri di lunghezza consegnati da Iveco Bus, tramite la concessionaria Trinacria Veicoli Industriali, a Sais Autolinee. La consegna dei Classe II ibridi targati Iveco è avvenuta presso la concessionaria all’interno della nuova struttura di 1.200 metri quadrati, dotata...
Tpl