Non è uno di quegli annunci che può passare inosservato: entro il 2030, il 12% della flotta di Tper sarà alimentato a idrogeno. Parola di Giuseppina Gualtieri, presidente e amministratore delegato Tper SpA.

Tper punta (anche) sull’H2

«Tper si è sempre distinta per la sua particolare sensibilità all’ innovazione e alla sostenibilità ambientale capace di impattare positivamente sulla qualità del servizio, dell’ambiente e, quindi, sulla vita delle persone. Dopo l’uso quasi pionieristico del metano liquido, ci concentriamo sulla trazione elettrica e sull’idrogeno a celle a combustibile», le parole di Gualtieri.

Entro la fine del 2024, saranno disponibili 37 autobus a idrogeno (34 a Bologna e 3 a Ferrara), grazie ai finanziamenti del PNRR.

«Entro la scadenza di giugno 2026, prevista dal PNRR, avremo 127 autobus a idrogeno a Bologna e 10 a Ferrara. Successivamente, entro il 2030, il piano prevede l’aggiunta di altri 37 autobus a idrogeno, di cui 25 a Bologna e 12 a Ferrara, finanziati tramite il PSNMS – Piano Strategico Nazionale Mobilità Sostenibile. Alla fine del 2030, in coerenza con gli obiettivi di mezzi di trasporto a Bologna a emissioni zero, il 12% della flotta di Tper sarà composta da autobus a idrogeno», aggiunge il presidente. Che, infine, ha così chiosato: «Sono sfide importanti, innovative e complesse che richiedono competenze e lavoro di squadra da mettere sul campo ora. Non si può e non si deve lavorare da soli; per questo l’azienda ha promosso partnership mettendo a sistema le migliori pratiche, in costante dialogo e sinergia con le Istituzioni locali e nazionali».

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati