Si trasferirà dal centro alla periferia Nord di Torino la stazione degli autobus a lunga percorrenza. Da corso Vittorio Emanuele II – di fronte a Palazzo di Giustizia – in corrispondenza della stazione Rebaudengo del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM), da dove sarà possibile raggiungere il cuore della città in pochi minuti.  

Stazione bus a lunga percorrenza, il trasloco

La nuova struttura, che ha come proponente l’azienda Bus Company, prenderà il posto di un fabbricato industriale dismesso. Lo ha stabilito il Consiglio comunale approvandone la relativa deliberazione.
Nello specifico la prevista stazione degli autobus sarà costituita da un corpo centrale rettangolare, a due piani fuori terra, dove trovano posto la sala d’attesa, i servizi igienici per i passeggeri, un bar, locali tecnici e altri locali di servizio, con al piano superiore, di dimensioni ridotte, spogliatoi per il personale e altri locali tecnici.a

Torino, l’autostazione si sposta

Magazzini, officina manutenzione veicoli, spogliatoio per il personale di officina, servizi igienici e locali tecnici verranno inoltre realizzati lungo via Fossata. Su una manica ad un piano fuori terra, posta lungo il lato interno, saranno collocati gli spazi a servizio degli autisti, la biglietteria, la control room, una postazione per la polizia e altri locali funzionali alla stazione degli autobus. Non per ultima, verrà realizzata una tettoia a copertura degli stalli per la sosta degli mezzi pubblici, con 33 posti. In una fase successiva si pensa anche alla costruzione di un albergo. 

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

AMAG Mobilità: “L’azienda è in progressivo risanamento”

AMAG Mobilità, l’operatore di trasporto pubblico di Alessandria, fa chiarezza sulla propria situazione gestionale, respingendo con fermezza le recenti accuse di aver adottato un modello definito “fallimentare”. Con una nota, l’azienda ha dichiarato: «Il precedente gestore, AT...
News