Autobus troppo vecchi fuorilegge: la regione Piemonte prevede che gli autobus da noleggio non possano avere più di 15 anni o un milione di chilometri percorsi. Un noleggiatore ha fatto ricorso: il Tar ha passato la palla alla corte costituzionale.

Parola alla corte costituzionale sugli autobus da noleggio in Piemonte

Ad opporsi al tetto di età e percorrenza agli autobus da noleggio è stato un operatore a cui il comune di Torino aveva imposto di vendere entro 15 giorni due bus che non rispettavano i requisiti. La notizia è riportata sul Sole 24 ore. Con l’ordinanza datata 11 gennaio 2018 il tribunale regionale ha inviato la questione alla corte costituzionale, che dovrà decretare se la legge regionale 22/2006, quella che appunto stabilisce l’illegalità di svolgere attività di noleggio autobus con mezzo che abbiano oltre 15 anni o un milione di chilometri, sia o meno compatibile coi principi di libertà economica sanciti dalla carta costituzionale.

Autobus da noleggio, tutelare la sicurezza ma anche la concorrenza

Infatti, come riassume il quotidiano, la legge statale 218/2003 non prevede limitazioni né sui veicoli né sui territori. Vincoli sono possibili solo per esigenze sociali e di apertura alla concorrenza, ferma restando l’attenzione a sicurezza e caratteristiche tecniche di esercizio. Alle Regioni spetta, nel rilascio delle autorizzazioni, garantire la libera concorrenza e accertare periodicamente i requisiti. Se è vero che la legge 22/2006 ha il fine di tutelare la sicurezza, è altrettanto vero che avvantaggerebbe gli operatori con sede in regioni dove tali vincoli non esistono. La vicenda ricorda un’analoga vertenza svoltasi in Lombardia, dove il tetto d’età agli autobus per il noleggio aveva scatenato una dura diatriba tra Regione, Anav e il sindacato Faibus, lasciato solo ad opporsi al regolamento. Alla fine la regione, a fine 2016, ha optato per il compromesso, facendo slittare l’entrata in vigore della nuova normativa al febbraio 2019 (la data prevista inizialmente era il febbraio 2017).

 

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Daimler Buses consegna 20 Setra a due piani a MarinoBus

Squadra che vince non si cambia: dopo la fornitura nel 2023 per 20 double-decker Setra modello S 531 DT, MarinoBus ha ordinato nuovamente venti turistici a due piani a Daimler Buses, che sono stati consegnati nei giorni scorsi ed entreranno in servizio nel corso del 2025, per rinnovare la propria fl...