Con un apposito evento nella splendida cornice di Ville Ponti, nella mattinata di lunedì 4 giugno sono stati presentati i 25 nuovi bus recentemente acquisiti da Autolinee Varesine presso EvoBus Italia, la divisione di Daimler Buses che si occupa della commercializzazione ed assistenza di due marchi storici quali Mercedes-Benz e Setra. L’investimento complessivo dell’azienda è di circa 5 milioni e mezzo di Euro, cofinanziato per poco meno della metà dai contributi regionali e ministeriali: nel dettaglio, la commessa d’acquisto comprende 9 Mercedes Citaro destinati al servizio urbano di Varese città, sei Mercedes Citaro destinati alle linee extaurbane, 9 Setra assegnati anch’essi alle linee extraurbane e un Mercedes Intouro acquistato da Castano, società partner di Autolinee Varesine nel Consorzio Trasporti Pubblici Insubria (l’ente che gestisce il trasporto pubblico nella città di Varese e nella sottorete Nord della Provincia di Varese).

Autolinee Varesine

Autolinee Varesine, i numeri

«Siamo una realtà che conta su oltre trecento dipendenti e 247 autobus, di cui 190 destinati al servizio di linea (59 urbani per la città di Varese e 131 extraurbani)» spiega Sandro Laudi, presidente di Autolinee Varesine e del Consorzio Trasporti Pubblici Insubria. «L’età media della flotta di linea» prosegue Laudi, affiancato dai consiglieri di amministrazione Angelo Baldioli e Sergio Castano, «è di circa sette anni e mezzo, che si abbassa ulteriormente a sei anni e mezzo se si considerano solo i bus urbani, di colore arancione, della città di Varese: un dato in linea con la media europea e assolutamente notevole per il nostro Paese, visto che, a livello nazionale, l’età media dei bus in servizio oscilla intorno ai 12 anni». «I varesini dovrebbero essere orgogliosi di un parco mezzi tanto giovane e confortevole, che davvero invita ad utilizzare quotidianamente gli autobus» sottolinea Michele Maldini, direttore commerciale di EvoBus Italia, prima di far notare – attraverso una breve evoluzione storica delle motorizzazioni da quella Euro 0 all’attuale Euro VI – come «proprio la Euro VI garantisca la riduzione al minimo delle emissioni e dunque il pieno rispetto dell’ambiente, nell’ottica di una mobilità sempre più sostenibile».

Autolinee Varesine

Autolinee Varesine, il territorio

All’evento sono inoltre intervenuti rappresentanti del Comune di Varese (il sindaco Davide Galimberti, gli assessori Andrea Civati e Dino De Simone), della Provincia di Varese (il consigliere delegato Valerio Mariani) e di Regione Lombardia (il consigliere Giacomo Cosentino), oltre al presidente dell’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale di Como-Lecco-Varese Angelo Colzani e al Questore di Varese Giovanni Pepè, a conferma della grande collaborazione tra l’azienda e le istituzioni del territorio. Oltre alla motorizzazione Euro VI, tutti gli autobus presentati a Ville Ponti garantiscono affidabilità, eleganza e sicurezza, grazie all’installazione di telecamere per la videosorveglianza a bordo di ciascun mezzo. Valori e numeri importanti, dunque, per un’azienda che non ha paura di investire per offrire un servizio sempre più efficiente alle decine di migliaia di persone trasportate quotidianamente.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novità

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilità più efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...

ANM Napoli, entrano in servizio 22 elettrici

Da sabato 31 maggio saranno in esercizio i primi 22 bus della nuova flotta green di ANM Napoli: i mezzi a batteria sono di diverse dimensioni, da minibus di 6,85 metri per 31 passeggeri a bus di 12,20 metri per 86 passeggeri, per adattarsi ai differenti percorsi che ciascuna linea effettua. Gli...

Bari va verso la gara per l’acquisto di 42 autobus elettrici per il BRT

Il Comune di Bari muove un ulteriore passo verso la realizzazione del sistema BRT – Bus Rapid Transit: è infatti in fase di pubblicazione la determina propedeutica all’indizione della gara per la fornitura di 42 bus elettrici, finanziata con 41.956.864 euro con fondi del Piano Nazionale di Rip...
Tpl