Solaris Bus & Coach, un tris di novità per il futuro a medio termine. Un filobus a tre casse lungo 24 metri, una versione alleggerita dell’Urbino 12 diesel e, last but not least, la declinazione a idrogeno del medesimo urbano. Sono le novità di prodotto annunciate dall’azienda.

solaris

Solaris Urbino 12 Lite, ecco il downsizing

Il Solaris Urbino 12 low entry si appresta a venire realizzato anche in versione leggera, che risponderà al nome di Solaris Urbino Le Lite. A ridurre il peso complessivo del mezzo è la struttura rivista e la tipologia degli assali. Anche l’aerodinamica sarà oggetto di un restyling che porterà giovamenti. Il peso a vuoto risulterà ridotto a 9 tonnellate. Verranno usati pneumatici più piccoli: 265/R19,5. Il progetto dell’Urbino 12 Lite prevede anche un sostanzioso downsizing: in sala macchine lavorerà il 4,5 litri Cummins Isb4.5e6. Nella versione tradizionale il moto è sprigionato dal 6,7 litri.

Il futuro? L’autobus a idrogeno

Il progetto più ambizioso, in ogni caso, è certamente l’urbano a idrogeno, inizialmente solo nella taglia dodecametrica. Il sistema fuel cell consentirà di abbattere le dimensioni (e soprattutto il peso) delle batterie: saranno sufficienti 29,2 kWh di batterie Solaris high power, coadiuvate da un riempimento del serbatoio di fuel cell, ben 350 chilometri di autonomia, con potenza massima di 60 kW. Un range praticamente raddoppiato rispetto agli attuali autobus elettrici a batteria. L’ostacolo, per ora, è il costo. Ma è un dato di fatto che la tecnologia dell’idrogeno ha importanti chance di portare a maturazione il concept dell’autobus elettrico.

Solaris Trollino a tre casse

Il progetto del filobus a tre casse è già stato annunciato qualche mese fa, e andrà a inserirsi in un segmento che mostra una domanda in ascesa. Il Trollino da 24 metri sarà equipaggiato con due motori elettrici integrati nei due assali motore. Naturalmente, il veicolo è progettato per operare anche nei tratti scoperti da infrastruttura: la batteria da 58 kWh (94 A) si ricarica nei punti in cui il veicolo è agganciato al bifilare. Il 24 metri di Solaris sarà inoltre dotato di una pompa elettrica del servosterzo e il quarto asse sarà sterzante, in modo da facilitare ancora di più la guida nelle aree urbane. Massima attenzione quindi al comfort di passeggeri e conducente. La cabina di guida avrà un sedile riscaldato, climatizzazione, e due schermi da 8 pollici, collegati a telecamere, che visualizzano i trolley, la terza cassa del bus, gli interni e le porte, che saranno 5 in totale, e la retromarcia del mezzo.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

TPER nomina il nuovo CdA: Giuseppina Gualtieri confermata presidente e AD

L’assemblea dei soci di TPER, dopo aver approvato il bilancio d’esercizio 2024, positivo, ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione: confermata Giuseppina Gualtieri come Presidente e Amministratore Delegato e confermato anche il consigliere Alessandro Albano; di nuova nomina, inv...
News

Cambio al vertice di Solaris Bus & Coach: Agata Stańda è la nuova CEO

Un nuovo amministratore delegato per Solaris Bus & Coach, o meglio una nuova amministratrice delegata: il Gruppo spagnolo CAF (proprietario del costruttore polacco) e il Consiglio di Sorveglianza della stessa Solaris hanno annunciato che a partire da 1° luglio Agata Stańda è stata nominata come ...
News