Firmando un accordo di fornitura pluriennale con STMicroelectronics per i dispositivi al carburo di silicio, ZF si aggiudica un fornitore leader nel mercato dei semiconduttori per la tecnologia al carburo di silicio per garantire gli ordini per l’elettromobilità, che valgono oggi oltre 30 miliardi di euro.

I dispositivi al carburo di silicio di ST saranno integrati nella futura
piattaforma per inverter di ZF, che entrerà in produzione di serie nel 2025 In ST, ZF ha trovato un fornitore in grado di produrre dispositivi al carburo
di silicio con livelli di qualità eccezionali e nelle quantità richieste.

ST produrrà i chip al carburo di silicio nelle sue fabbriche in Italia e Singapore, che verranno poi imballati con l’innovativo STPACK, mentre la fase di test sarà svolta in sue strutture in Marocco e Cina.

Semiconduttori, l’asse ZF-STMicroelectronics

In base ai termini del contratto pluriennale, ST fornirà un volume di milioni a doppia cifra di dispositivi al carburo di silicio, che saranno integrati nella nuova architettura modulare per inverter di ZF, in produzione di serie nel 2025. ZF potrà contare sulla produzione di carburo di silicio verticalmente integrata di ST in Europa e Asia, per garantirsi gli ordini dei clienti nel settore dell’elettromobilità.

«Con questo importante passo dal punto di vista strategico, stiamo rafforzando la nostra catena di fornitura per poter fornire in modo sicuro i nostri clienti. Il nostro monte ordini nell’elettromobilità fino al 2030 ammonta oggi a oltre 30 miliardi di euro. Per questi volumi, abbiamo bisogno di diversi fornitori affidabili per i dispositivi al carburo di silicio», afferma Stephan von Schuckmann, membro del Board of Management responsible for electromobility as well as materials management. «Con STMicroelectronics, abbiamo ora un fornitore la cui esperienza nei sistemi complessi soddisfa le nostre esigenze e che, soprattutto, può produrre dispositivi con livelli di qualità eccezionali e nelle quantità richieste», aggiunge von Schuckmann.

“Come società verticalmente integrata, stiamo investendo ingenti risorse per espandere la nostra capacità e sviluppare la catena di fornitura del carburo di silicio, per supportare così la nostra base clienti globale ed europea nei settori automotive e industriale nel perseguimento degli obiettivi di elettrificazione e decarbonizzazione», le parole Marco Monti, President Automotive and Discrete Group of STMicroelectronics. Che prosegue: «La chiave del successo nella tecnologia per veicoli elettrici è la maggiore scalabilità e modularità, con un aumento dell’efficienza, della potenza di picco e della convenienza. Le nostre tecnologie al carburo di silicio contribuiscono ad assicurare questi benefici e siamo orgogliosi di lavorare con ZF, fornitore automotive leader nell’elettrificazione, per aiutarli a differenziare e a ottimizzare le prestazioni dei loro inverter»

STMicroelectronics, i vantaggi per ZF

ZF può connettere un numero variabile di tali dispositivi per soddisfare le
richieste dei clienti in termini di prestazioni Dal 2025, ST fornirà a ZF la terza generazione di dispositivi MOSFET al carburo di silicio in volumi di milioni a doppia cifra. ZF è in grado di connettere insieme un numero variabile di tali dispositivi per soddisfare le richieste dei clienti in
termini di prestazioni, senza cambiare il design dell’inverter. Tra gli altri, ZF utilizzerà la tecnologia degli inverter per veicoli di un costruttore europeo la cui produzione è pianificata per il 2025.

L’inverter rappresenta il cervello delle trazioni elettriche. Gestisce il flusso di energia dalla batteria al motore elettrico e viceversa. Gli inverter sono diventati più efficienti e più complessi a ogni fase di sviluppo. La combinazione tra il design dell’inverter e i semiconduttori, come il carburo di silicio, è la chiave per migliorare le prestazioni elettriche del veicolo. I dispositivi al carburo di silicio riducono in modo significativo le perdite di potenza negli inverter delle vetture elettriche, nelle turbine eoliche e negli inverter fotovoltaici. I dispositivi al carburo di silicio offrono vantaggi importanti rispetto ai tradizionali prodotti al silicio, quali efficienza, densità di potenza e affidabilità maggiori. Parallelamente, consentono design più piccoli e più economici. Detto semplicemente, un veicolo elettrico si ricarica più velocemente, ha una maggiore autonomia e ha più spazio quando è dotato di semiconduttori al carburo di silicio.

In primo piano

PRESENTAZIONE / King Long PEV6: la piccola-grande bellezza

C’è una novità nel mercato dei minibus: King Long lancia il Pev6, mini elettrico agile, compatto e panoramico – grazie ad ampie vetrate –, perfetto per muoversi nei centri storici e per le piccole cittadine. Lo abbiamo provato per le strade (trafficate) di Roma: ecco com’è andata… Lo abbiamo i...

Articoli correlati

Iveco Bus, 7.100 scuolabus per il trasporto scolastico brasiliano

Iveco Bus, in Brasile, fa rima con trasporto scolastico. Già, perché il costruttore è stato scelto come fornitore principale del programma di trasporto scolastico brasiliano per le aree rurali, noto come “Caminho da Escola”. Iveco Bus ha vinto la gara d’appalto indetta dal Fondo Na...

Reinova partner di Industria Italiana Autobus

Reinova ha avviato una business unit dedicata all’ottenimento delle certificazioni di uniformità in ambito cybersecurity e all’affiancamento di un team di esperti per il continuo monitoraggio delle vulnerabilità dei veicoli. Industria Italiana Autobus ha deciso di affidarsi alla società basata a Sol...