Un Iveco Crossway è stato trasformato in un’aula interattiva di sicurezza stradale per formare 1.500 bambini in Repubblica Ceca, in occasione del roadshow di Promotým Praha; un programma di promozione della sicurezza stradale tra i futuri giovani automobilisti, con l’obiettivo di ridurre il numero di morti sulle strade ceche.

Promotým Praha ha organizzato un totale di undici eventi nei campus delle scuole secondarie. Lo speciale Crossway allestito per il roadshow era dotato di attrezzature interattive. Un simulatore di bicicletta riproduce fedelmente il traffico fuori strada, su strada o in città. Il simulatore di guida per motocicli permette agli studenti di mettersi nei panni degli altri utenti della strada, imparando a gestire situazioni di traffico improvvise su una moto, anche in condizioni difficili come il buio o la pioggia. Sul simulatore di auto, gli studenti sperimentano i rischi della guida mentre parlano al telefono o mandano messaggi, nonché le conseguenze dell’eccesso di velocità. Un simulatore di guida X box offre ulteriori esperienze di guida.

L’attrezzatura del Crossway convertito comprende anche tre pc. Il primo viene utilizzato per controllare la vista – circa un quinto dei conducenti ha una malattia agli occhi di cui non è a conoscenza. Il secondo serve a testare i tempi di reazione del conducente: tempi di reazione più lunghi sono la causa della maggior parte degli incidenti stradali e di solito sono dovuti all’uso di alcol e droghe, alla guida distratta, all’uso del cellulare, al consumo di cibo, ecc. Un terzo pc offre prove di primo soccorso.

Durante gli eventi, l’autobus è stato integrato con vari altri elementi, come un simulatore di incidente stradale, compiti con occhiali, una pista ciclabile e una presentazione di primo soccorso.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

INCHIESTA / Dentro la fabbrica di batterie di BorgWarner

Un e-bus su cinque in Europa e negli States monta batterie BorgWarner, che ci ha aperto le porte della sua gigafactory di Darmstadt, in Germania, in grado di produrre circa 35mila pacchi batterie Nmc in un anno. Previsti investimenti sulle batterie Lfp per ampliare il portfolio Lì dove prima del Cov...