Scania ha reso noto il report che illustra i dati del primo trimestre 2021, caratterizzato da un’elevata attività sia nell’acquisizione ordini che nelle consegne, nonostante le grandi difficoltà legate ai vincoli pandemici e alla filiera.

Scania, il primo trimestre 2021

Per quanto riguarda il mercato degli autobus e l’acquisizione degli ordini per bus e pullman, nel primo trimestre 2021 Scania registra una diminuzione rispetto all’anno precedente di  1.007 (2.613) unità.

In Europa, l’assunzione di ordini è diminuita del 13% a 399 (460) unità nel primo trimestre del 2021 rispetto al primo trimestre del 2020. In America Latina, del 77% a 377 (1.662) unità e in Asia è diminuita del 28% a 103 (144) autobus rispetto al primo trimestre del 2020. In Eurasia, l’assunzione di ordini è diminuita dell’82% rispetto al periodo dell’anno precedente e ammontava a 11 (61) autobus e pullman. In Africa e Oceania è diminuita del 59% a 117 (286).

Anche per le consegne netta diminuzione: il 36% in meno, fino a 1.010 (1.579) unità durante il primo trimestre del 2021. In Europa sono diminuite del 52% a 208 (433) unità rispetto al primo trimestre del 2020. In America Latina sono diminuite del 48% a 365 (701) unità. In Asia del 57% a 106 (247) unità. In Eurasia sono diminuite del 79% a 12 (56). Solo in Africa e Oceania le consegne sono aumentate di ben il 125% durante il primo trimestre a 319 (142) unità.

La quota di mercato di Scania in autobus e pullman in Europa è stata del 5,6% nel primo trimestre del 2021 rispetto al 7,2% del periodo precedente.

Le vendite nette di autobus e pullman Scania sono diminuite del 35% a 2.762 milioni di corone svedesi (1.858) durante il primo trimestre del 2021.

Il commento del CEO Christian Levin

 “Il primo trimestre dell’anno è stato caratterizzato da un alto livello di attività sia nell’acquisizione ordini che nelle consegne, nonostante le grandi difficoltà legate alle restrizioni pandemiche e alla filiera. Scania è riuscita a fornire ottimi guadagni e un margine operativo del 13% e abbiamo visto che il duro lavoro svolto lo scorso anno sta dando i suoi frutti.

Le vendite nette di Scania sono state di quasi 36 miliardi di corone svedesi nel primo trimestre del 2021, con un aumento dell’8%. Le consegne di veicoli sono aumentate del 27% e i ricavi dei servizi sono aumentati del 5% in valuta locale. Le consegne di soluzioni di alimentazione sono diminuite del 12% rispetto al livello elevato dello scorso anno. Nei servizi finanziari, il numero di nuovi veicoli finanziati è aumentato e la capacità dei nostri clienti di pagare secondo il piano ha continuato a migliorare.

La carenza di semiconduttori e altri componenti ha un impatto sull’intero settore. Nonostante il rischio imminente di interruzioni della produzione, Scania è riuscita a mantenere un alto tasso di produzione senza interruzioni dovute alla carenza di componenti. Questo grazie a sforzi interfunzionali intensi in stretta collaborazione con i nostri fornitori. Dopo l’incertezza dello scorso anno a causa della pandemia, la ripresa della domanda ha continuato ad essere forte durante questo trimestre. I dati raccolti dai veicoli Scania connessi mostrano un alto livello di attività di trasporto, in particolare nei segmenti del lungo raggio e delle costruzioni.

Sul versante degli autobus e dei pullman, continua il basso livello di attività, in particolare per gli autobus, mentre la situazione per gli autobus urbani è leggermente migliore. Durante il trimestre abbiamo iniziato la costruzione del nostro nuovo stabilimento di assemblaggio di batterie a Södertälje. L’impianto, che sarà pienamente operativo entro il 2023, dimostra chiaramente la nostra determinazione ad assumere un ruolo di primo piano nell’elettrificazione dei veicoli pesanti. La gestione di un impianto di assemblaggio di batterie in loco è un prerequisito per la produzione su larga scala di veicoli elettrici. Fornire volumi crescenti di veicoli elettrici è fondamentale per l’impegno di Scania a soddisfare i nostri obiettivi climatici.

Come nuovo alla posizione di CEO, ma dopo 25 anni in azienda, non vedo l’ora di continuare a guidare il passaggio al trasporto sostenibile con Scania in testa. La strategia rimane e per essere in grado di realizzare la strategia, acceleriamo la trasformazione in corso dell’azienda“.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Addio a Gennaro Scura, titolare IAS Autolinee e vicepresidente ANAV

Si è spento Gennaro Scura, titolare dell’azienda di trasporto IAS Autolinee e stimato imprenditore del settore trasporto persone, capace di far crescere l’azienda di famiglia, nata nel 1929 e ereditata dal padre Francesco, anche al di fuori di Corigliano-Rossano, città natale dell’...
News