A Bolzano sud sono iniziati i lavori per la nuova stazione di rifornimento di idrogeno per autobus, che sarà situata nel deposito Sasa. È prevista l’immissione, nei prossimi mesi, di dodici nuovi autobus a idrogeno nella flotta sostenibile della società di trasporto pubblico locale.

Sasa, la nuova stazione per bus a idrogeno

 “Il nostro piano di investimento nel settore dell’idrogeno si fonda su tre pilastri: investimenti nella tecnologia, in nuovi mezzi e in infrastrutture. La costruzione della nuova stazione di rifornimento è un passo importante, perchè ci permette di portare in Alto Adige anche ulteriore know-how in questo settore strategico“, afferma l’assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider.

Per adesso riforniamo i nostri autobus a idrogeno presso la stazione gestita dall’Istituto per innovazioni tecnologiche di Bolzano – spiega la direttrice di Sasa, Petra Pifferora che la nostra flotta di mezzi ad idrogeno sta crescendo, è importante per noi essere in grado di rifornire gli autobus direttamente al deposito“.

La nuova infrastruttura, che dovrebbe essere pronta entro giugno, nasce all’interno dei progetti “Jive” e “Mehrlin”, finanziati dall’Ue, che prevedono il potenziamento della mobilità a idrogeno e la costruzione di stazioni di rifornimento di idrogeno per le flotte di autobus.

In primo piano

Articoli correlati

Trasporto rapido di massa, Torino chiede al MIT di finanziare sei progetti

La città di Torino ha annunciato l’intenzione di presentare istanza al Ministero delle Infrastrutture concorrendo all’assegnazione delle risorse per il finanziamento di interventi destinati al trasporto rapido di massa. La Giunta Comunale, su proposta dell’assessora alla Mobilità Chiara Foglie...
News