Rampini e CaetanoBus, i listini si ‘fondono’. L’azienda umbra ha ufficializzato oggi un accordo commerciale con il produttore portoghese di autobus elettrici e a idrogeno. In base a tale patto, le rispettive gamme di autobus elettrici saranno integrate.

In Italia, Rampini distribuirà il 10,7 metri e il 12 metri CaetanoBus con il proprio logo.

rampini caetanobus

I Rampini da 10 e 12 metri? Arrivano da CaetanoBus

Scendendo nello specifico, Rampini incorpora i veicoli elettrici a batteria Caetanobus e.City Gold da 10,7m e 12m nel proprio listino. Rispondono al nome di E100 ed E120 e saranno offerti al mercato italiano italiano. D’altra parte, Caetanobus incorpora gli E60 ed E80 di Rampini nel suo portafoglio prodotti come, rispettivamente, e.City Gold 6 ed e.City Gold 8 per il mercato portoghese.

Attraverso l’ampliamento dei rispettivi portafogli di prodotti, si legge nella nota stampa, entrambe le aziende si aspettano di essere in una posizione migliore per supportare le città nella transizione verso soluzioni di mobilità più pulite.

https://www.autobusweb.com/rampini-volta-pagina-parola-del-nuovo-dg-fabio-magnoni-a-barra-dritta-sullelettrico/

Rampini e CaetanoBus per ampliare la gamma

“I nuovi autobus a emissioni zero E100 ed E120 – ha commentato il Direttore Generale di Rampini (che ha recentemente ricevuto la visita del ministro per l’ambiente Sergio CostaFabio Magnoni – consentono a Rampini di fornire una gamma sempre più ampia di soluzioni innovative e sostenibili, in risposta alla crescente consapevolezza ambientale che risponde agli obiettivi di decarbonizzazione, decentramento e digitalizzazione previsti dall’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. La mobilità elettrica gioca un ruolo cruciale nel panorama dei trasporti del nuovo millennio“.

“Con questa partnership – afferma l’amministratore delegato di CaetanoBus, Jorge V. Pinto – CaetanoBus rafforza e amplia il proprio portafoglio di prodotti per la mobilità elettrica, compiendo così un ulteriore passo avanti verso soluzioni di trasporto più pulite e sostenibili. Siamo fiduciosi che questo aumenterà anche la competitività dei veicoli elettrici sul mercato europeo, accelerando il passaggio alla mobilità a emissioni zero. Questa collaborazione è un’ulteriore prova di come possiamo cooperare e lavorare insieme per incidere su cambiamenti significativi a vantaggio del grande pubblico”.

Articoli correlati

FVG, recruiting day tpl per 85 posti di lavoro

In questi anni è stato rafforzato il ruolo di protagonista del servizio pubblico, nella fattispecie dell’Amministrazione regionale del Friuli-Venezia Giulia, che nelle politiche attive del lavoro sulla formazione co-progettata, partendo dalla realizzazione di 18 corsi nel 2020 (coinvolgendo 77...

Atm Milano, sciopero di 24 ore venerdì 31 marzo

Per venerdì 31 marzo l’Organizzazione Sindacale AL COBAS ha proclamato uno sciopero aziendale di 24 ore, che interesserà i lavoratori del Gruppo Atm Milano. L’agitazione del personale viaggiante e di esercizio delle linee di superficie e metropolitane sarà dalle 8,45 alle 15,00 e dalle 1...