Dal Piano nazionale di ripresa e resilienza arriveranno a Milano oltre 155 milioni di euro destinati al potenziamento del trasporto pubblico e delle tranvie.

Nello specifico, cinquara milioni serviranno per la tratta tranviaria nell’interquartiere nord (linea Niguarda M5 – Cascina Gobba M2), altri 36 milioni per la linea 7 che collegherà piazza Bausan con il quartiere Villapizzone, 53 milioni per 14 tram bidirezionali, 9 milioni per ultimare la corsia preferenziale della 90 e della 91 (nel tratto da Zavattari e Stuparich) e, infine, più di 8 milioni per l’acquisto di nuovi filobus.

In totale, sono più di 3,5 miliardi i fondi da dividere tra le Regioni approvati dal Comitato interministeriale per la Programmazione economica e lo Sviluppo sostenibile (Cipess): al trasporto ferroviario lombardo, e al suo miglioramento, spettano 836 milioni di euro.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

AMAG Mobilità: “L’azienda è in progressivo risanamento”

AMAG Mobilità, l’operatore di trasporto pubblico di Alessandria, fa chiarezza sulla propria situazione gestionale, respingendo con fermezza le recenti accuse di aver adottato un modello definito “fallimentare”. Con una nota, l’azienda ha dichiarato: «Il precedente gestore, AT...
News