2011-03_TL-Mestre-Venise_ACTV-ppt-06

È stato inaugurato settimana scorsa il nuovo tratto della tranvia che collega la città di Mestre al piazzale Roma di Venezia. Un progetto realizzato da NTL, iniziato nel 2005 quando furono ordinati i 20 tram Translohr STE4 da 32 metri di lunghezza, e conclusosi lo scorso 15 settembre. I tram saranno impiegati sulla linea T1, su un percorso di 4km di lunghezza, che servirà così nove nuove stazioni. Questo progetto rappresenta una nuova sfida per NTL, azienda filiale di Alstom, per via di una porzione del percorso condivisa con altri veicoli, dove la velocità può raggiungere i 70 km/h. Per renderne possibile la convivenza, NTC ha ridotto l’impronta al suolo (5,18 metri per due veicoli in allineamento diritto) e il raggio di rotazione dei mezzi a 10,5 metri.

Articoli correlati

Roma, aggiudicata la gara per il servizio bus periferico

È stata assegnata la gara per il servizio di bus periferico di Roma Capitale. Il Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti ha pubblicato la determina di aggiudicazione della gara dei due lotti riguardanti il servizio periferico di trasporto su gomma sul territorio di Roma Capitale. Il lotto 1 Es...

Busitalia Campania, 22mila download app Quibus in provincia di Salerno

Busitalia Campania presenta i risultati di un anno di Quibus Campania, l’applicazione attivata a marzo 2022 in collaborazione con Moovit, società operante nella fornitura di servizi Mobility as a Service per aziende tpl e amministrazioni locali. La soluzione digitale evoluta fornita da Busital...
Tpl