Mobilità sostenibile, Parma in testa nell’undicesimo rapporto Euromobility, che ha preso in considerazione cinquanta città italiane. Sui gradini più bassi del podio hanno preso posto Milano e Torino. Roma soltanto quindicesima. Cagliari e Bari le città che scalano più posti in classifica. Le più insostenibili? L’Aquila, Siracusa e Catanzaro.

Mobilità sostenibile, crescono i veicoli a basso impatto

Il rapporto “Mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 città” è elaborato da Euromobility con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Sotto la lente passano tutti i capoluoghi di Regione, i due capoluoghi delle Province autonome e i capoluoghi di Provincia con una popolazione superiore ai 100.000 abitanti. Il Rapporto segnala che continua ad aumentare (+0,5%) il tasso di motorizzazione nelle principali 50 città italiane (si attesta a 58,5% in linea con il dato nazionale, che fa registrare un incremento ancora superiore, +0,9%). Magra consolazione: nel medesimo tempo è in aumento anche il numero di veicoli a basso impatto (gpl e metano soprattutto), che raggiungono complessivamente l’8,78% del parco nazionale circolante, e quelli ibridi ed elettrici che aumentano del 39%.

Parma regina di mobilità sostenibile

Parma, in tema di sostenibilità, fa valere diversi aspetti vincenti: innanzitutto è una delle prime città italiane ad essersi dotata di un Pums (Piano urbano della mobilità sostenibile). In secondo luogo, è una cittadina contraddistinta da una buona dotazione di aree pedonali e ZTL. Di buona qualità i servizi di trasporto pubblico offerti ai cittadini, mentre il parco circolante è ricco di veicoli a basso impatto. Vince anche per la consolidata presenza di un mobility manager di città e di servizi di sharing mobility.

Cagliari e Bari scalano la classifica della mobilità sostenibile

Come da consuetudine, i primi posti sono monopolizzati da città del nord, con il secondo posto a Milano e il terzo a Torino; poco sotto Venezia al quarto posto e Padova al quinto. Nella “top ten” figurano Bologna al sesto posto e Brescia al settimo, mentre Roma conferma soltanto il quindicesimo posto. Chiudono la “top ten” Modena all’ottavo posto, Prato al nono e Reggio Emilia al decimo. In fondo alla classifica della mobilità sostenibile L’Aquila, Siracusa e Catanzaro. Sono due città del sud, Cagliari e Bari, quelle che scalano più posti in classifica. La qualità dell’aria è in trend di miglioramento: 23 città rispettano tutti i limiti di normativa. La sharing mobility si muove tra luci e ombre: bene il car sharing a flusso libero, meno quello convenzionale e alcuni servizi di bike sharing.

In primo piano

Articoli correlati

Frosinone, il Comune stanzia i fondi per la fornitura di e-bus

Una gara di fornitura di autobus elettrici per mandare in pensione i vecchi mezzi: sono in arrivo nuovi bus elettrici per la flotta del trasporto pubblico locale di Frosinone. L’amministrazione comunale ha infatti rimodulato il quadro tecnico economico per l’acquisto dei nuovi mezzi, che andranno gr...

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novità

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilità più efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...