Il Comune di Milano si trova ad affrontare una spesa elevata per il trasporto pubblico locale, con un disavanzo di 336,2 milioni di euro previsto per il 2024. Nonostante gli introiti dell’Azienda Trasporti Milanesi-ATM, la copertura dei costi rimane parziale, obbligando l’amministrazione comunale a intervenire in misura maggiore rispetto al passato. Basti pensare che nel 2011 il disavanzo era di 54 milioni, mentre oggi è più che quadruplicato, con un aumento complessivo di 281,8 milioni negli ultimi tredici anni.

La questione è arrivata gino in Parlamento, dove si è discusso della necessità di un intervento governativo per sostenere i bilanci delle grandi città. La maggioranza ha parzialmente accolto la risoluzione proposta dal Partito Democratico, impegnandosi, compatibilmente con le risorse disponibili, ad adeguare il Fondo NazionaleTrasporti e a lavorare sulla definizione dei costi standard e sui livelli di servizio.

La proposta avanzata dal PD mira a incrementare di almeno 700 milioni annui il fondo per sostenere l’aumento dei costi di produzione e di 900 milioni per coprire le spese legate al nuovo contratto collettivo dei lavoratori del settore. La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, insieme ad associazioni di categoria e sindacati, ha sostenuto la necessità di tali interventi.

Tuttavia, gli emendamenti alla Legge di Bilancio 2024 che proponevano di reperire le risorse attraverso la revisione o l’eliminazione dei sussidi ambientalmente dannosi sono stati respinti dal Governo.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novità

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilità più efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...

ANM Napoli, entrano in servizio 22 elettrici

Da sabato 31 maggio saranno in esercizio i primi 22 bus della nuova flotta green di ANM Napoli: i mezzi a batteria sono di diverse dimensioni, da minibus di 6,85 metri per 31 passeggeri a bus di 12,20 metri per 86 passeggeri, per adattarsi ai differenti percorsi che ciascuna linea effettua. Gli...

Bari va verso la gara per l’acquisto di 42 autobus elettrici per il BRT

Il Comune di Bari muove un ulteriore passo verso la realizzazione del sistema BRT – Bus Rapid Transit: è infatti in fase di pubblicazione la determina propedeutica all’indizione della gara per la fornitura di 42 bus elettrici, finanziata con 41.956.864 euro con fondi del Piano Nazionale di Rip...
Tpl