Dopo i dati timidamente positivi dello scorso anno, ma ancora molto (molto) lontani dai fasti dei primi anni 2.000, il mercato dell’autobus italiano torna a ruggire. E così dopo le 2.351 targhe registrate nel corso del 2022, stando ai dati raccolti dall’Anfia, le immatricolazioni degli autobus sopra le 8 tonnellate al 31 dicembre 2023 hanno toccato quota 4.043. Per trovare un volume di questo tipo bisogna tornare al 2024…

Delle 4.043, più della metà è rappresentata dai Classe II, in cui primeggia Iveco Bus con il suo Crossway – e la stessa Iveco Bus è market leader in Italia con 1.782 immatricolazioni. Molto bene anche Daimler Buses, visto che il dato accorpato Mercedes-Benz più Setra (219 i coach dell’ex Kassbohrer) dice 927 unità. Terzo gradino del podio per MAN. Bene anche Scania e Otokar, mentre Industria Italiana Autobus, Solaris, Van Hool e Yutong perdono quote.

Se gli interurbani sono 2.144, i Classe I sono 1.374, di cui un quarto a trazione elettrica. Infine no tornati a crescere (da 359 a 525, di cui 19 scuolabus) anche i bus turistici, che si mantengono però ancora lontani delle altitudini a cui ci hanno abituato: i coach, dopo dopo aver toccato proprio lo scorso anno il dato più basso dal 1993 con appena 359 coach, risalgono a quota 525 (tra cui 19 scuolabus).

Tutti i numeri del mercato dell’autobus 2023 in uno speciale sul prossimo numero di AUTOBUS.

In primo piano

Articoli correlati

Dolomiti Bus, approvato il bilancio 2024 (con tanti segni “più”)

L’Assemblea dei soci di Dolomiti Bus ha approvato il bilancio d’esercizio 2024, confermando la solidità finanziaria dell’azienda in un contesto ancora complesso per il settore del trasporto pubblico locale. Il significativo scostamento positivo rispetto all’anno precedente è da intendersi riconducib...
News