Entro il 2030 una flotta di autobus completamente verdi: questo l’impegno della città di Cagliari. «Stiamo facendo dei passi importanti, per sostituire tutta la flotta con autobus verdi entro il 2030. Dobbiamo utilizzare meglio le risorse che abbiamo e cercare di capire come poter rendere più efficiente non solo tutto il patrimonio privato, ma anche quello pubblico. In tal senso, ci stiamo confrontando anche con l’Università, per capire quali possano essere le strategie per avere edifici che non solo consumino energia, ma che possano produrla e cederla al resto della comunità».

Lo ha detto il sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, intervenendo alla presentazione del progetto “Elettrificazione verde della Sardegna”, inserito tra i “Multi-Stakeholders Energy Compact” delle Nazioni Unite.

L’iniziativa è promossa da Enel e Università degli Studi Roma Tre-Centro Ricerche Economiche e Sociali Manlio Rossi-Dorial. Truzzu ha evidenziato come il Comune di Cagliari e tutta la Città metropolitana «si stiano già muovendo nell’ottica di scelte di piena sostenibilità, efficientamento e di transizione energetici. C’è una consapevolezza che bisogna sviluppare in maniera importante anche il trasporto pubblico locale, che deve essere improntato su un sistema verde e sostenibile».

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

AMAG Mobilità: “L’azienda è in progressivo risanamento”

AMAG Mobilità, l’operatore di trasporto pubblico di Alessandria, fa chiarezza sulla propria situazione gestionale, respingendo con fermezza le recenti accuse di aver adottato un modello definito “fallimentare”. Con una nota, l’azienda ha dichiarato: «Il precedente gestore, AT...
News