MAN Truck & Bus partecipa al progetto di ricerca europeo ECOCHAMPS che ha come obiettivo l’ulteriore sviluppo della tecnologia ibrida in diversi campi di impiego. Nell’ambito del progetto europeo “Horizon 2020”, ECOCHAMPS si propone di sviluppare ulteriormente la tecnologia ibrida sia per le autovetture sia per i veicoli commerciali. L’obiettivo del Consorzio, costituito complessivamente da 26 partner, è ideare una catena cinematica ibrida efficiente, compatta, robusta ed economica da impiegare in diversi settori.

autobus ibrido MAN

L’autobus ibrido del futuro di MANIn qualità di partner, MAN svilupperà un autobus ibrido con una catena cinematica fino al 20% più efficiente. “Il settore degli autobus urbani offre enormi potenzialità per quanto riguarda l’impiego di applicazioni eMobility. Tuttavia, non possiamo sottovalutare l’importanza che il Total Cost of Ownership (TCO) riveste nelle aziende e negli operatori dei trasporti pubblici – afferma Götz von Esebeck, responsabile di eMobility di MAN Truck & Bus -. Per questo ci impegniamo costantemente per migliorare le nostre soluzioni sia dal punto di vista tecnico sia economico”. A tale scopo, per esempio, MAN si è focalizzata sulla standardizzazione e su come poter usufruire dei numerosi componenti delle auto anche sui veicoli commerciali. Ciò permetterà a camion e bus di disporre in egual misura di tecnologie modulari.

autobus ibrido MAN

L’autobus ibrido del futuro di MAN, si amplia l’offerta

MAN vede nella trazione ibrida un elemento importante per poter ampliare la propria offerta di prodotti. Gli autobus ibridi contribuiscono in modo significativo a un trasporto a basso impatto ambientale, fungendo sia da tecnologia ponte fino a quando non verrà introdotto un autobus di linea esclusivamente elettrico sia da veicolo aggiuntivo a quelli già utilizzati, per esempio nei trasporti dalle aree extraurbane ai centri cittadini.

La tecnologia ibrida, inoltre, non solo rispetta l’ambiente, ma realizza anche un risparmio recuperando l’energia frenante, che accumula e utilizza per esempio per l’azionamento di dispositivi ausiliari. Nell’ambito del progetto, MAN sta anche sviluppando un veicolo dotato di catena cinematica elettrica. A seconda delle esigenze del committente, sarà possibile integrare una fonte di energia diversa come, per esempio un generatore Diesel. Di conseguenza anche un veicolo solo elettrico, che viene caricato in deposito, potrà essere attrezzato con una maggiore capacità di accumulo.

L’autobus ibrido sviluppato nell’ambito del progetto ECOCHAMPS verrà presentato al pubblico nel quarto trimestre del 2017.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Frosinone, il Comune stanzia i fondi per la fornitura di e-bus

Una gara di fornitura di autobus elettrici per mandare in pensione i vecchi mezzi: sono in arrivo nuovi bus elettrici per la flotta del trasporto pubblico locale di Frosinone. L’amministrazione comunale ha infatti rimodulato il quadro tecnico economico per l’acquisto dei nuovi mezzi, che andranno gr...

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novità

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilità più efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...