Schermata-2015-07-14-alle-17.48.14

Dalla fusione tra MeinFernbus e FlixBus la crescita per la star-up tedesca non si è più fermata. I bus verdi girano oggi per le strade della Svezia, della Danimarca e del Belgio, mentre in Olanda, in Svizzera e in Italia fremono le attività per aprire nuove tratte. Una testimonianza arriva dalle quattro nuove linee su Roma, lanciate il mese scorso, e dalla rete italiana più che triplicata in tre mesi. Ma l’Italia non è l’unica terra di frontiera per il colosso del trasporto privato tedesco: l’espansione prosegue anche in Francia e in Germania con nuove rotte verso Parigi, Berlino, Stoccarda e Mannheim. Un percorso di crescita, e un successo, che ha sorpreso anche i vertici tedeschi che vedono, in ogni caso, un processo di espansione futura inevitabile. Per festeggiare l’ampliamento della rete e la penetrazione in nuovi mercati, Flixbus ha messo su strada tre veicoli d’eccezione. Il numero 400, il 500 e il 600 hanno infatti una livrea inconfondibile che riporta i simboli di tre paesi importanti per la start-up tedesca: la Francia, l’Olanda e l’Italia.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Daimler Buses consegna 20 Setra a due piani a MarinoBus

Squadra che vince non si cambia: dopo la fornitura nel 2023 per 20 double-decker Setra modello S 531 DT, MarinoBus ha ordinato nuovamente venti turistici a due piani a Daimler Buses, che sono stati consegnati nei giorni scorsi ed entreranno in servizio nel corso del 2025, per rinnovare la propria fl...