Equipmake e Beulas hanno presentato Jewel E, un autobus a due piani completamente elettrico con un’autonomia dichiarata fino a 250 miglia e una capacità massima della batteria che può raggiungere (opzionalmente) i 543 kWh.

Il nuovo double decker elettrico (che è la variante elettrica del modello Jewel di Beulas) sarà costruito in un nuovo impianto di produzione a Norfolk (Regno Unito) aperto alla fine del 2019, con carrozzeria prodotta da Beulas a Girona (Spagna) ed è destinato a svolgere un ruolo cruciale nell’impegno del governo britannico di introdurre rapidamente più autobus a zero emissioni come parte della sua strategia Bus Back Better.

Il Jewel E è dotato della tecnologia Zero Emission Drivetrain (ZED) di Equipmake, che è stata progettata e costruita da zero nel Norfolk. Jewel E – come reso noto da Equipmake – è il primo autobus EV a soddisfare i requisiti di sicurezza del Transport for London (TfL) 2024.

I test del Jewel E inizieranno entro la fine del 2021 e i primi veicoli dovrebbero iniziare le prove su strada a inizio 2022; sempre nel 2022 è prevista la messa in produzione e in vendita.
Il Jewel E di Equipmake e Beulas aiuterà a soddisfare una domanda in continua crescita: il mercato globale degli autobus elettrici dovrebbe accelerare da 300mila veicoli all’anno a un milione entro il 2030, secondo un rapporto di Arthur D. Little.

Zero Emission Drivetrain e il motore Equipmake HTM 3500 per veicoli commerciali pesanti

Sotto la pelle del Beulas Jewel E si nasconde l’avanzata tecnologia di propulsione di Equipmake – Zero Emission Drivetrain (ZED) – che è modulare e scalabile, in grado di sostenere autobus di diverse dimensioni. Integrato nel Jewel E chassis ZED troviamo il motore HTM 3500 dell’azienda, lanciato alla fine del 2020, che combina una coppia elevata con basse velocità del motore, ed è montato direttamente sull’albero di trasmissione, negando la necessità di un cambio separato.
Producendo una coppia massima di 3.500 Nm a soli 1.000 giri/minuto e offrendo una potenza massima di 400kW, è azionato da un inverter Semikron SKAI con energia immagazzinata in una varietà di opzioni di batterie agli ioni di litio personalizzate fino a 543kWh, la più grande batteria di qualsiasi autobus elettrico a due piani ad un solo asse nel mondo, “dando una gamma massima di fino a 250 miglia, permettendo un chilometraggio operativo giornaliero più che sufficiente”, dice Equipmake.

Il commento di Equipmake

Ian Foley, amministratore delegato di Equipmake, ha dichiarato: « L’HTM 3500 è il motore perfetto per veicoli commerciali elettrici pesanti come autobus, camion da miniera e mezzi pesanti che offrono enormi quantità di coppia a velocità del motore estremamente basse. Mentre spinge i confini del design convenzionale del motore a magneti permanenti interni, lo fa in modo affidabile ed economico e, essendo a trasmissione diretta, elimina la necessità di un cambio che consenta un imballaggio più efficiente di una trasmissione elettrica».

In primo piano

Articoli correlati

Cotral ordina altri 68 Crossway, di cui 62 Cng

Il 2024 è stato l’anno del gas in Italia e sembrano esserci tutte le premesse per un 2025 a conferma del trend che vede il metano guadagnare quote di mercato. Quota di mercato che nel 2024 in Italia è stata di circa il 25%. In questi giorni Cotral, a completamento di un accordo quadro per [&he...
News