Come vi abbiamo scritto nelle ultime ore, i vertici di Industria Italiana Autobus si sono dimessi in seguito all’approvazione del bilancio.

«Più volte abbiamo posto al Mimit la necessità di un cambio radicale al vertice dell’azienda per poterne permettere il rilancio. Questo passaggio delicato va però gestito in completa trasparenza attraverso il confronto», affermano Fim, Fiom, Uilm e Uglm.

Potrebbe interessarti

Le sigle sindacali proseguono: «L’assenza di notizie e di tempi di transizione per arrivare al nuovo assetto del Cda e alla nomina del nuovo ad, aggiunge ulteriore preoccupazione ai lavoratori in una situazione già complessa dal punto di vista produttivo e finanziario». Per queste ragioni Fim, Fiom, Uilm e Uglm chiedono «l’immediata convocazione del tavolo di crisi in assenza del quale si metteranno in campo tutte le iniziative di mobilitazione necessarie».

Potrebbe interessarti

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Addio a Gennaro Scura, titolare IAS Autolinee e vicepresidente ANAV

Si è spento Gennaro Scura, titolare dell’azienda di trasporto IAS Autolinee e stimato imprenditore del settore trasporto persone, capace di far crescere l’azienda di famiglia, nata nel 1929 e ereditata dal padre Francesco, anche al di fuori di Corigliano-Rossano, città natale dell’...
News