Il Gruppo Arriva (dal 2010 sotto il cappello di Deutsche Bahn), uno dei principali operatori di servizi di trasporto passeggeri in Europa, annuncia il completamento della sua acquisizione da parte di I Squared Capital, un fondo indipendente specializzato nella gestione di investimenti infrastrutturali a livello globale. L’acquisizione, annunciata nell’ottobre 2023, riguarda tutte le attivitĆ  di Arriva negli 11 Paesi in cui ĆØ presente.

Il Gruppo Arriva e le sue societĆ  operative sono state tutte trasferite a I Squared come parte dell’accordo, garantendo la continuitĆ  dei servizi in tutte le aree in cui opera Arriva e rassicurando i dipendenti che continueranno a servire le comunitĆ  senza alcun impatto sulle condizioni lavorative.

La transazione, secondo quanto riportato dai media nell’ottobre 2023, valuterebbe Arriva circa 1,6 miliardi di euro, compreso il suo debito. Il Financial Times ha osservato che ā€œnel 2022 le vendite annuali di Arriva sono aumentate del 3,6% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 4,2 miliardi di euro, secondo il rapporto annuale di Deutsche Bahn, e rappresentando il 7,5% delle entrate totali del gruppo tedesco. L’unitĆ  ĆØ a malapena redditizia, generando un utile operativo rettificato di soli 12 milioni di euro lo scorso anno, rispetto a una perdita operativa di 73 milioni di euro nel 2021″.

Potrebbe interessarti

Mike Cooper, il CEO del Gruppo Arriva, ha accolto con favore l’annuncio e ha dichiarato: ā€œIl completamento di questa transazione segna una tappa importante e un nuovo emozionante capitolo per Arriva. ƈ un’opportunitĆ  per Arriva di rinnovare il nostro impegno a collaborare con le amministrazioni locali per fornire servizi di trasporto essenziali e costruire un futuro più sostenibile per i colleghi, i clienti e le comunitĆ  che serviamo. Con il supporto di I Squared, e grazie alla sua consolidata esperienza nel settore delle infrastrutture, sono fiducioso che manterremo questo impegno a beneficio dei milioni di persone che utilizzano i servizi di Arrivaā€.

Mohamed El Gazzar, Senior Partner di I Squared, ha aggiunto: ā€œIl trasporto passeggeri gioca un ruolo fondamentale nella societĆ , collegando le comunitĆ , facilitando la crescita economica e riducendo allo stesso tempo le emissioni inquinanti e il traffico. Arriva vuole farsi portatore di questa mission, collaborando con le autoritĆ  competenti e i suoi clienti. L’ambizione di Arriva di avere una flotta decarbonizzata ĆØ in linea con la strategia di I Squared di sviluppare e scalare asset con tecnologie che accelerino la transizione energeticaā€.Ā 

Enrico Del Prete, Fund Partner di I Squared, ha aggiunto: ā€œLa decarbonizzazione nel settore del trasporto pubblico ĆØ una delle prossime grandi sfide nella transizione energetica e siamo entusiasti di lavorare con Arriva per fornire il supporto e gli investimenti necessari a realizzare i suoi obiettivi: cittĆ  più pulite e reti di trasporto pubblico più sostenibili. Vediamo un reale potenziale di crescita che può essere sbloccato in Arriva nel lungo termine. Siamo entusiasti di ciò che ci riserva il futuro e non vediamo l’ora di lavorare con tutto il team di Arriva per cogliere insieme le opportunitĆ  del settoreā€.

Chi ĆØ I Squared Capital

I Squared ha maturato una vasta esperienza a livello globale nell’ambito delle infrastrutture essenziali, tra cui trasporti, logistica, energia, utilities e infrastrutture digitali. L’azienda ĆØ un investitore leader nel settore del trasporto e della logistica e nelle tecnologie di decarbonizzazione, con un significativo track record negli investimenti per creare crescita sostenibile a lungo termine nel suo portafoglio, supportando i team di gestione nel migliorare le performance operative e investendo per sostenere la transizione energetica.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo ā€œSafety Coachā€ di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Federalismo fiscale: ANAV chiede tutele per il tpl e garanzia dei fondi dedicati

Il nuovo assetto del federalismo fiscale, cosƬ come delineato nell’attuale schema di riforma, rischia di compromettere la sostenibilitĆ  economico-finanziaria del trasporto pubblico locale nei territori, aumentando il divario nell’accesso a un servizio omogeneo e adeguato per tutti i cittadini. ƈ que...
News