In vista dell’incontro di domani tra il ministro Lamorgese e i prefetti per affrontare la questione del rafforzamenti dei controlli legati al varo il 6 dicembre del Super Green Pass, le aziende di tasporto pubblico di Roma stanno studiando i flussi di passeggeri e gli orari e i nodi di scambio di maggiore traffico in un’ottica di collaborazione con chi dovra’ poi eseguire le verifiche. Il volume di passeggeri nella capitale, limitato a metropolitana e bus, e’ di circa 500mila persone al giorno e dunque sara’ necessario concentrare l’attenzione sui luoghi e i tempi di maggiore traffico, in particolare anche sui pendolari: in sostanza la mattina fino alle 8 e la sera attorno alle 17, ovvero le ore di punta, e i nodi di Termini, Tiburtina, Anagnina, Flaminio, Ponte Mammolo, ovvero dove si attestano anche ferrovie e bus extra urbani e regionali. I circa 250 controllori sono preposti alla visione dei biglietti ma, non e’ escluso, che a squadre di verificatori si possa aggiungere anche un esponente delle forze dell’ordine o un vigile urbano che invece si dedichera’ al controllo del Green pass. 

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Frosinone, il Comune stanzia i fondi per la fornitura di e-bus

Una gara di fornitura di autobus elettrici per mandare in pensione i vecchi mezzi: sono in arrivo nuovi bus elettrici per la flotta del trasporto pubblico locale di Frosinone. L’amministrazione comunale ha infatti rimodulato il quadro tecnico economico per l’acquisto dei nuovi mezzi, che andranno gr...