Il Tpl farà la voce del padrone, nel mondo dei trasporti, circa l’impegno di tagliare in modo importante le emissioni di anidride carbonica. Parola di Enrico Giovannini, ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili.

«Comparti come quello aereo non potrà contribuire molto nella riduzione delle emissioni entro il 2030, per questo il settore della mobilità e del Tpl dovrà assorbire una quota molto rilevante del taglio delle emissioni», queste le parole del titolare del Mims, in occasione del webinar “CeoforLife Talks Enel – La mobilità elettrica in Italia e l’obiettivo zero emissioni”.

«Dobbiamo capire i meccanismi attraverso cui le stesse aziende del Tpl hanno già programmato per trasformare effettivamente la mobilità locale. Stiamo elaborando una riforma del Tpl inserendo un aumento del fondo a 100 milioni per quest’anno, fino a salire a 400 milioni, che vorremmo utilizzare come leva per cambiare il comportamento delle aziende del Tpl», ha aggiunto Giovannini.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Frosinone, il Comune stanzia i fondi per la fornitura di e-bus

Una gara di fornitura di autobus elettrici per mandare in pensione i vecchi mezzi: sono in arrivo nuovi bus elettrici per la flotta del trasporto pubblico locale di Frosinone. L’amministrazione comunale ha infatti rimodulato il quadro tecnico economico per l’acquisto dei nuovi mezzi, che andranno gr...