Cento miliardi di euro nei prossimi dieci anni per rivoluzionare la mobilità in Italia. «Complessivamente per infrastrutture e mobilità abbiamo assicurato oltre 100 miliardi di nuovi investimenti per i prossimi dieci anni, investimenti che riguardano non solo l’Alta Velocità ma anche le reti regionali più rilevanti per la mobilità quotidiana, come portare l’Alta Velocità a Reggio Calabria entro 2030, sulle trasversali Napoli-Bari, velocizzare la Roma-Pescara, la Orte-Falconara, completare l’Alta Velocità da Torino fino a Venezia», parola del ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Enrico Giovannini, in video-collegamento alla seconda edizione di Next Generation Mobility, l’evento sulla filiera della mobilità connessa, sostenibile e innovativa che si sta svolgendo al Museo Nazionale dell’Automobile di Torino.

Per il titolare del Mims, in particolare, «i tre pilastri sono pianificazione, investimenti e riforme». «È importante parlare di mobilità locale, non più di trasporto pubblico locale, per la quale ci vuole un quadro radicalmente nuovo», ha aggiunto Giovannini. Che, infine, ha così chiosato: «In questa direzione si inseriscono gli interventi per il rinnovo degli autobus con mezzi ecologici, gli investimenti, 6 miliardi, per le metropolitane di Torino, Genova Milano, Roma e Napoli e tanti altri investimenti»

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novità

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilità più efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...

ANM Napoli, entrano in servizio 22 elettrici

Da sabato 31 maggio saranno in esercizio i primi 22 bus della nuova flotta green di ANM Napoli: i mezzi a batteria sono di diverse dimensioni, da minibus di 6,85 metri per 31 passeggeri a bus di 12,20 metri per 86 passeggeri, per adattarsi ai differenti percorsi che ciascuna linea effettua. Gli...

Bari va verso la gara per l’acquisto di 42 autobus elettrici per il BRT

Il Comune di Bari muove un ulteriore passo verso la realizzazione del sistema BRT – Bus Rapid Transit: è infatti in fase di pubblicazione la determina propedeutica all’indizione della gara per la fornitura di 42 bus elettrici, finanziata con 41.956.864 euro con fondi del Piano Nazionale di Rip...
Tpl