Aperto il bando per il corso Tecnico Superiore (ITS) della Mobilità delle Persone e delle Merci – “Tecnico Superiore del Trasporto Ferroviario ed Intermodale con qualifica di Agente Polifunzionale”. Si terrà a Genova.

Il corso (QUI TUTTE LE INFORMAZIONI) è rivolto a 22 partecipanti e la scadenza del bando è fissata per le ore 12:00 del 2 marzo 2023.

Il corso è gratuito e si svolge in collaborazione con MEDWAY (gruppo MSC) che si è impegnata ad assumere almeno il 68% degli allievi.

ITS trasporto ferroviario a Genova, i requisiti

I requisiti richiesti per partecipare al corso sono i seguenti: età compresa tra i 18 e i 32 anni alla scadenza del bando, cittadinanza dell’Unione Europea, diploma quinquennale di Scuola Secondaria Superiore.

Per i candidati che hanno conseguito il titolo di studio richiesto all’estero, si richiede equipollenza o attestazione di valore rilasciata dal Ministero competente o dall’ambasciata/consolato italiano del paese di provenienza. Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di chiusura delle iscrizioni.

L’attestato

Il corso ha una durata biennale per un totale di 2.000 ore, di cui 1.300 ore di aula e 700 di stage, fino al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento teorico-pratico richiesti per sostenere l’esame finale.

Al termine del biennio, il corsista che abbia frequentato almeno l’80% del monte ore biennale e che sia stato valutato positivamente dai docenti del corso, dal coordinatore e dal tutor, potrà conseguire il titolo di “Tecnico superiore della mobilità delle persone e delle merci – Tecnico superiore del trasporto ferroviario ed intermodale con qualifica di agente polifunzionale” con rilascio di diploma statale al 5° livello EQF, ai sensi del DPCM 25.01.2008.

ITS tecnico della mobilità a Genova, le selezioni

Le prove di selezione prevedono una prova scritta sui contenuti propedeutici di matematica, fisica, geografia economica, reti di trasporto e trasporto ferroviario. L’obiettivo del corso è formare una figura professionale con competenze di base e specialistiche che possa operare nel settore ferroviario, inclusa la mansione di Addetto di Sala Operativa.

L’agente polifunzionale rappresenta una figura articolata e si inserisce in un più ampio contesto operativo delle Imprese Ferroviarie e normativo regolato da ANSFISA – Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali. Attraverso un Centro di Formazione accreditato, il Tecnico Superiore ottiene le abilitazioni per la condotta di treni (macchinista) – Licenza Europea e CCA (Certificato Complementare Armonizzato) – e per le attività di PDT (Preparatore Dei Treni).

Il corso si svolge in collaborazione con la Scuola Nazionale Trasporti e Logistica, centro di formazione riconosciuto da ANSFISA – Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Bus turistici, il racconto della Convention An.bti

Si è tenuto in Versilia l’evento nazionale dedicato al turismo e ai bus turistici italiani: Bus Tourism Convention “NextStop”, nella cornice di Villa Bertelli, a Forte dei Marmi. Due giorni di confronto, approfondimento e networking tra istituzioni, imprese e stakeholder del settore, con una grande ...