Rispetto a quanto messo a segno dai” fratelli maggiori” sopra le otto tonnellate, che ha gennaio hanno fatto registrare 482 immatricolazioni (+56% sul medesimo mese 2023), i leggeri frenano. Di poco, ma frenano: a gennaio 2024, secondo i dati raccolti ed elaborati dall’Anfia, le targhe degli autobus sotto le otto ton si fermano a quota 84, contro le 96 dello scorso anno a gennaio: -12,5%.

Certo, è uno stop, ma non è una brusca inchiodata per i leggeri, che in tutto il 2023 hanno messo insieme 1.097 unità.

Potrebbe interessarti

Mercato, il 2024 parte col botto: a gennaio 482 immatricolazioni (+56%)

Il mercato dell’autobus italiano sopra le 8 tonnellate cavalca l’onda del 2023, annata chiusa a 4.043 immatricolazioni. Il mese di gennaio, secondo i dati Anfia, è stato più che positivo, facendo registrare 482 nuove targhe, rispetto alle 309 dello stesso mese del 2023: un incremento del…
News

Il mercato dei leggeri: i costruttori

Passando in rassegna il mese di gennaio, più della metà dell’immatricolato se lo porta a casa Iveco Bus, con 48 mezzi, pari a una quota di mercato del 57,1%. A quota 18 Daimler Buses-Mercedes-Benz (21,4%), mentre a 5 c’è Ford (6%) e a 4 ecco Fiat (4,8%). Due targhe per MAN, Peugeot, Tecnobus e Volkswagen (2,4%). Isuzu timbra il cartellino con una immatricolazione (1,2%).

Motorizzazioni, lunghezze e geografia

L’88% delle 82 immatricolazioni sotto le otto ton è mossa da motore a combustione interna diesel (74 unità). Quattro (pari al 4,7%) sono invece i mini/midibuse elettrici a batteria, tre i metano e tre gli ibridi gasolio-elettrico.

62 veicoli misurano tra i 6,10 e i 7,99 metri, 15 invece si collocano tra gli 8 e i 9,99 metri. Sono 7 i minibus fino ai 6,09 metri.

Il Sud e le Isole guidano la classifica con 35 immatricolazioni, segue il Nord con 33 (17 nel Nord Ovest e 16 nel Nord Est), mentre nel Centro se ne contano 16.

In primo piano

Articoli correlati

Trasporto rapido di massa, Torino chiede al MIT di finanziare sei progetti

La città di Torino ha annunciato l’intenzione di presentare istanza al Ministero delle Infrastrutture concorrendo all’assegnazione delle risorse per il finanziamento di interventi destinati al trasporto rapido di massa. La Giunta Comunale, su proposta dell’assessora alla Mobilità Chiara Foglie...
News