Il mercato dell’autobus italiano sopra le 8 tonnellate cavalca l’onda del 2023, annata chiusa a 4.043 immatricolazioni. Il mese di gennaio, secondo i dati Anfia, è stato più che positivo, facendo registrare 482 nuove targhe, rispetto alle 309 dello stesso mese del 2023: un incremento del 56% che lascia ben sperare per gli undici mesi a seguire.

Una buona fetta del totale – il 44,6% – è appannaggio dei Classe II: se ne contano 215. Poco sotto, con il 41,5%, i Classe I, che a gennaio sono 200 tondi-tondi. Buona la performance dei Classe III: i nuovi turistici sono 67 (13,9%).

Il mercato dei costruttori

Iveco Bus conferma la posizione di leadership, mettendo a segno 208 unità (43,2% di market share a gennaio ’24). Seconda piazza per Daimler Buses, grazie al dato accorpato di Mercedes-Benz (78 mezzi) e Setra (20): 98 immatricolazioni per un peso del 20,3%. Al terzo posto Industria Italiana Autobus con 56 autobus (11,6% del totale). Sale Otokar, con 32 (6,6%), seguita da MAN a quota 28 (19 del Leone e 9 del brand Neoplan), pari al 5,8%. Solaris pesa per il 3,1% con 15 immatricolazioni, mentre a 10 ecco Temsa (2,1%). Sotto quota dieci Scania con 9 (1,9%), Ayats con 8 (1,7%), Irizar con 7 (1,5%), Isuzu con 3 (0,6%), Byd, Karsan e Volvo con 2 (1,9%) e Van Hool e Yutong con 1 (0,2%).

Urbani

Nei 200 Classe I immatricolati a gennaio 2024 troviamo 56 autobus di IIA. A tre lunghezze di distanza Daimler Buses, mentre a quota 43 c’è Iveco Bus. Bene Otokar con 21, dunque i 15 elettrici di Solaris. A seguire Isuzu con 3, Byd, Karsan, MAN e Temsa con 2 e Yutong con 1.

Extraurbani

Qui spadroneggia Iveco Bus con 165 pezzi sui 215 totali. Daimler Buses ne conta 13 (11 della Stella e 2 di Setra), quindi Otokar 10, Ayats 8, Scania e Temsa 7, MAN 3 e Irizar 2.

Turistici

Prima piazza per Daimler Buses grazie a 18 Setra e 14 Mercedes-Benz (per un totale dunque di 32 coach). A 23 segue MAN (14 del Leone e 9 Neoplan). A quota 5 Irizar, a quota 2 Scania e Volvo, a 1 il trittico Otokar, Temsa e Van Hool. Zero, a gennaio 2024, gli scuolabus immatricolati.

Motorizzazioni, lunghezze e geografia

La tecnologia regina rimane il diesel, con 263 mezzi (pari al 54,6%), seguita dal metano con 107 (22,2%); 83, invece, gli autobus ibridi gasolio-elettrico (62 Mercedes-Benz e 21 Iveco). Gli autobus a batteria a gennaio ’24 sono 29: 15 targati Solaris, 9 IIA, 2 Byd e Karsan, 1 Yutong.

Per quanto concerne invece le lunghezze, 6 sono i minibus immatricolati sopra le 8 tonnellate tra i 6,10 e i 7,99 metri, mentre i midibus (da 8 a 9,99 metri) sono 23. Nel segmento dai 10 metri ai 10,99, 44 targhe, dagli 11 agli 11,99, 8. Sopra i 16 metri, appena 3. La stragrande maggioranza delle immatricolazioni dai 12 ai 15,99 metri: 397 pezzi.

Delle 482 immatricolazioni, 268 (pari al 55,6%) arrivano al Nord Italia, mentre il Meridione e le Isole ne contano 170. A quota 169 il Centro.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

AMAG Mobilità: “L’azienda è in progressivo risanamento”

AMAG Mobilità, l’operatore di trasporto pubblico di Alessandria, fa chiarezza sulla propria situazione gestionale, respingendo con fermezza le recenti accuse di aver adottato un modello definito “fallimentare”. Con una nota, l’azienda ha dichiarato: «Il precedente gestore, AT...
News