In vista del periodo natalizio,Ā FlixBusĀ aumenta le frequenze sulle rotte in partenza da Milano per agevolare il ritorno a casa – e il successivo rientro in cittĆ  – di chi studia o lavora da fuorisede nel capoluogo lombardo.

Sono circa 180 le destinazioni direttamente collegate con Milano, che dalla prossima settimana assisterà a un generale incremento della frequenza sulle connessioni operative verso le altre regioni, raggiungibili più volte al giorno anche con la possibilità di viaggiare di notte e risparmiare tempo.

Flixbus, più corse sotto le feste

Si rafforza innanzitutto la frequenza sulle rotte verso il Sud: in Campania si potrĆ  arrivare a Napoli fino a quattro volte al giorno, e resteranno attivi i collegamenti con Salerno, Caserta, Benevento e Avellino, oltre che con svariate altre localitĆ  come Pompei, Ercolano, Battipaglia, Fisciano e Nocera Inferiore.

In Puglia si potranno raggiungere Bari e Foggia fino a due volte al giorno, oltre che Taranto, Lecce, Brindisi, Altamura, San Severo e varie altre localita’ della Murgia Barese (come Gioia del Colle), del Salento (come Gallipoli), dell’area tarantina (come Manduria) e del litorale adriatico (come Fasano).

Vengono potenziati anche i collegamenti con la Calabria, dove si potranno raggiungere fra le altre Cosenza, Rende fino a tre volte al giorno e Corigliano fino a due, la Basilicata, dove si può arrivare senza cambi a Potenza o Matera, e la Sicilia, dove e’ possibile viaggiare verso Palermo, Catania, Messina ed Enna.

Vengono inoltre ampliati i collegamenti con le regioni del centro e le altre cittĆ  del nord Italia: tra i centri coinvolti, Torino, collegata fino a 20 volte al giorno, Venezia, Roma e Firenze, raggiungibili fino a oltre 10 volte al giorno, e Genova, con cui sono attivi fino a cinque collegamenti giornalieri.

Per tutelare la salute di chi viaggia e del personale di bordo, e garantire cosi’ a tutti una piacevole esperienza di viaggio,Ā FlixBusĀ ha attuato, sin dall’inizio dell’emergenza sanitaria, un esaustivo protocollo di sicurezza: tra le misure incluse, la sanificazione degli autobus al termine di ogni corsa, l’obbligo di mascherina per l’intera durata del viaggio e nelle fasi di imbarco e di sbarco e la misurazione della temperatura e il controllo touch-less di biglietti e documenti al momento del check-in, oltre che l’obbligo di certificazione verde Covid-19, come da normativa vigente.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo ā€œSafety Coachā€ di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Federalismo fiscale: ANAV chiede tutele per il tpl e garanzia dei fondi dedicati

Il nuovo assetto del federalismo fiscale, cosƬ come delineato nell’attuale schema di riforma, rischia di compromettere la sostenibilitĆ  economico-finanziaria del trasporto pubblico locale nei territori, aumentando il divario nell’accesso a un servizio omogeneo e adeguato per tutti i cittadini. ƈ que...
News