E’ stata firmata la convenzione tra le agenzia per la mobilità di Modena e Reggio Emilia, che “uniscono le forze per migliorare la qualità del trasporto pubblico ottimizzando le risorse, attraverso la condivisione di esperienze, competenze, tecnologie e la semplificazione dei processi integrati”. E’ questo, fa sapere l’aMo in una nota, l’obiettivo della Convenzione che regola la cooperazione tra aMo e Agenzia per la Mobilità di Reggio Emilia per la gestione associata di funzioni.

Convenzione siglata il 31 luglio

La Convenzione tra le agenzia per la mobilità di Modena e Reggio Emilia, approvata nelle scorse settimane dagli Enti Soci delle rispettive Agenzie, è stata siglata il 31 luglio dall’Amministratore Unico dell’Agenzia per la mobilità di Reggio Emilia Michele Vernaci e dall’Amministratore Unico di aMo Andrea Burzacchini. Si tratta di uno strumento contrattuale previsto dal Patto per il Trasporto pubblico locale della Regione Emilia Romagna 2018/2010, in linea con la legislazione regionale vigente.

Una collaborazione di lungo periodo

La collaborazione tra le due agenzie era stata avviata da alcuni anni su aspetti specifici, come la manutenzione delle fermate dei bus. Con la Convenzione si estende, consolida e amplia l’ambito di cooperazione tra le Società e si creano sinergie che punteranno a rafforzare reciprocamente attività nevralgiche delle strutture, come la programmazione operativa dei servizi, che procederà in maniera integrata.

Unica gara tpl per Modena e Reggio

Verranno, quindi, massimizzate l’efficienza e l’economicità dei rispettivi ambiti di azione, valorizzando le eccellenze di ognuno.
La Convenzione, precisa la nota, consentirà inoltre di lavorare da subito sull’Ambito ottimale “Secchia Panaro” definito dalla Regione, predisponendo quindi un’unica Gara per l’affidamento dei servizi di trasporto pubblico nei bacini di Modena e Reggio Emilia.

In primo piano

Articoli correlati

Frosinone, il Comune stanzia i fondi per la fornitura di e-bus

Una gara di fornitura di autobus elettrici per mandare in pensione i vecchi mezzi: sono in arrivo nuovi bus elettrici per la flotta del trasporto pubblico locale di Frosinone. L’amministrazione comunale ha infatti rimodulato il quadro tecnico economico per l’acquisto dei nuovi mezzi, che andranno gr...

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novità

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilità più efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...