Il tema dell’autonomia regionale è al centro dell’agenda politica, l’Onlit interviene duramente portando il caso lombardo e veneto. Riceviamo e pubblichiamo integralmente la lettera firmata dal presidente dell’Osservatorio nazionale liberalizzazioni infrastrutture e trasporti Dario Ballotta.

I rischi dell’autonomia regionale secondo l’Onlit

«Con l’autonomia differenziata c’è il rischio che sfugga il controllo della spesa pubblica e che i servizi non aumentino la loro efficienza. Almeno questo è quanto si è già visto per i trasporti e per le infrastrutture, nonostante sia già delegato da oltre un decennio in tutte le regioni italiane. La politica non è ancora pronta per questo salto, che necessita di ben altra responsabilità di spesa, cultura amministrativa e di un contesto economico di crescita. E’ il caso di due delle oltre 20 materie che andrebbero trasferite, armi e bagagli, alle regioni. In Lombardia e in Veneto, 15 anni di federalismo ferroviario e autostradale sono già falliti: Ferrovie Nord è stata ed è oggetto di plateali inchieste giudiziarie, proteste dei pendolari e aumenti di spesa che non hanno avuto pari riscontro nella crescita dei viaggiatori e nella qualità dei servizi offerti. Le gestioni ferroviarie affidate senza gara dalle regioni a Trenord e Trenitalia non hanno saputo essere all’altezza di quelle nord-europee a causa della chiusura alla concorrenza che le due regioni hanno mantenuto, prendendo cattivo esempio dallo Stato centrale per le competenze che ancora gestisce. La possibilità che a una burocrazia statale inefficiente se ne sostituiscano altre regionali che aumentino la spesa pubblica, è grande. La partita cruciale che ora si sta giocando nelle infrastrutture, vista la richiesta di trasferire le competenze amministrative, i fondi statali e pieni poteri su rete ferroviaria, autostradale, aeroportuale e portuale, ignora completamente che la maggior parte delle reti di trasporto per se stesse hanno caratteristiche sovra territoriali (nazionali o almeno interregionali) ed escono dai confini amministrativi, seguendo la mobilità delle persone e delle merci che, appunto, è senza confini. Si rischia di creare nuovi dazi che anziché avere perimetri comunali avranno quelli regionali. Lo spezzatino di reti autostradali e la creazione di organismi con poteri concedenti rischia di avere lo stesso risultato che si è già visto il Lombardia e Veneto, con il CAL Concessioni Autostrade Lombarde e il CAV Concessioni Autostradali Venete, che hanno costruito mostri burocratici e poco trasparenti, dando vita ad autostrade inutili e costosissime come la Brebemi, la Tangienziale Esterna Milanese  e l’incompleta Pedemontana in Lombardia e la Pedemontana veneta. Opere che hanno visto triplicare i costi, giustificate da una sovrastimata domanda il cui esito sarà (se venissero completate) nuovo consumo di suolo agricolo e un danno all’utenza che si troverebbe a sostenere pedaggi doppi di quelli tradizionali. Così i pendolari dell’automobile, che già pagano un salatissimo bollo regionale di circolazione, si accollano anche un pedaggio elevato per andare a lavoro e i Tir continuano a utilizzare la viabilità ordinaria per risparmiare sui costi. La rete sotto la piena gestione della Lombardia comprenderebbe 55 km dell’Autostrada del Sole fino a Piacenza, 93 km della A4 Milano-Brescia, 27 km della Torino-Milano, fino a Magenta, 36 km della Brescia-Padova, 53 km della A7 Milano-Serravalle, 32 chilometri della Lainate-Chiasso. A questi poi vanno aggiunti i 45 km della A8 Milano-Varese, il tratto della A22 Verona-Modena, la Tangenziale Est di Milano, e altre ancora. Su tutte queste autostrade la Regione avrebbe competenza legislativa e amministrativa, affiderebbe e controllerebbe le concessioni, verificherebbe i piani finanziari (difficile che il proprietario e al tempo stesso gestore di una infrastruttura riconosca i suoi sbagli), definirebbe le tariffe massime e, inoltre, ne incasserebbe i canoni. Tutti compiti oggi svolti dal Ministero delle Infrastrutture. Lo stesso varrebbe per parte della rete stradale che oggi fa capo all’Anas. Meglio sarebbe l’adozione di innovativi e responsabili contratti di servizio tra regioni e Ministero dei Trasporti e delle infrastrutture, dove significativi negoziati precedono le decisioni di spesa e il trasferimento di risorse. Già oggi tra tratte autostradali (se ne contano 25), porti, aeroporti e interporti medi, piccoli e piccolissimi, si giustifica la frammentazione della spesa (il più delle volte clientelare) rendendo impossibile qualsiasi economia di scala e di scopo. Con un Paese diviso in due, sia economicamente che elettoralmente, dar vita a nuovi trasferimenti di competenze e risorse alle regioni sarebbe un disastro. Certamente nel settore della mobilità e delle infrastrutture, ma non è difficile immaginare che lo sarebbe anche per tutto il resto»

Dario Ballotta, PRESIDENTE OSSERVATORIO NAZIONALE LIBERALIZZAZIONI INFRASTRUTTURE E TRASPORTI

Roma 16 febbraio  2019

In primo piano

E7S e non solo: le soluzioni di mobilità urbana sostenibile di Yutong

Con lo sviluppo continuo delle città e l’aumento della popolazione, il traffico urbano affronta sfide senza precedenti. Lo sviluppo rapido della tecnologia ci offre opportunità per ripensare il futuro dei servizi di trasporto cittadino. Le città hanno bisogno di soluzioni di mobilità più intelligent...

Articoli correlati

Atac assume: al via il bando per 400 autisti

Atac Roma assumerà oltre 400 persone nel corso del 2024 per rafforzare l’organico di autiste e autisti anche in vista del Giubileo. Con questa nuova campagna di assunzioni, Atac avrà assunto, nel biennio 2023-2024, oltre 1000, tra donne e uomini, per accompagnare il rilancio del servizio di tr...

Ataf Foggia, in arrivo 46 bus a metano: 34 Iveco e 12 Otokar

Quarantasei nuovi autobus surburbani alimentati a metano per Ataf Foggia, grazie ai fondi complementati al Pnrr. Entrando nello specifico dei 46 nuovi ingressi nella flotta dell’operatore di tpl della città del Gargano, si tratta di 32 mezzi Iveco Bus e 12 Otokar. E non è finita qui, visto che...