Serviranno ancora mesi per l’elaborazione di un piano industriale per l’ex BredamenariniBus, oggi Industria Italiana Autobus. E’ quanto emerso ieri (11 gennaio 2019 n.d.r.) nell’incontro che si è tenuto a Roma, nella sede del Ministero del Lavoro, dove è stato svolto un esame congiunto per la cassa integrazione per i lavoratori dello stabilimento irpino di Flumeri. All’incontro ha partecipato anche la Regione Emilia-Romagna, con l’assessore alle Attività produttive, Palma Costi, che a margine ha espresso le sue preoccupazioni per l’evoluzione della vicenda.

Ex BredamenariniBus, Costi prende posizione

“La proposta fatta oggi dall’azienda- ha affermato Costi- rimane ancora molto aleatoria sul versante del piano industriale. Abbiamo appreso che saranno necessari alcuni mesi per predisporlo. Un periodo che dovrebbe permettere anche un cambio societario”.

BredamenariniBus

Ex BredamenariniBus, la Regione Emilia-Romagna

Il tutto, ha aggiunto, “mentre l’azienda rimane in una situazione di forte sofferenza finanziaria e l’azione impostata dalla Regione Emilia-Romagna mi pare essere l’unica concreta operazione, la sola che finora ha permesso l’ingresso in azienda di risorse, grazie allo sforzo del sistema regionale delle aziende di trasporto pubblico locale, soldi utilizzati per pagare gli stipendi dei lavoratori di Bologna. Da parte mia, ritengo che l’impegno che aveva previsto il Governo per il salvataggio e il rilancio di Industria Italiana Autobus debba essere immediato. Ormai- chiude Costi- è chiaro che un ulteriore allungamento dei tempi sarebbe da irresponsabili”.

In primo piano

Articoli correlati

Asstra entra a far parte del nuovo policy board di UITP

A Barcellona domenica 4 giugno, in occasione dell‘UITP Global Public Transport Summit, è stato nominato il nuovo policy board dell’Unione. Sono stati eletti, in rappresentanza delle aziende di tpl italiane associate ad Asstra Giuseppina Gualtieri, Presidente e Amministratore Delegato Tper Bolo...

La navetta a guida autonoma è realtà…a Imperia!

Vi ricordate quando nel 2021 vi avevamo parlato del progetto di una navetta elettrica a guida autonoma sulla pista ciclabile di Imperia? Bene, a distanza di due anni il progetto è diventato realtà: lo shuttle driverless collegherà la città con Diano Marina. Il nuovo mezzo di trasporto è stato concep...