Si è votato in Italia, così come si è votato in tutti e 27 i Paesi membri dell’Unione Europea per il rinnovo del Parlamento. Sappiamo bene come è andata alle nostre latitudini e anche oltre le Alpi, con particolare riferimento ai vicini francesi e ai un po’ meno vicini tedeschi, dove i partiti di destra a trazione sovranista e identitaria hanno fatto il pieno di voti, portando per esempio il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron a sciogliere il parlamento e indire nuove elezioni.

Per noi di AUTOBUS e per chi opera in questo settore in varie vesti, la domanda sorge spontanea ed è la seguente: con i risultati che vanno via via delineandosi in tutti e 27 gli Stati dell’Ue e che vedono i sovranisti guadagnare seggi (+4) e il Partito Popolare Europeo (PPE) consolidare la leadership (+10), la normativa di fresca approvazione per raggiungere l’obiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica nel comparto del trasporto persone e merci sarà stravolta?

Difficile, ma non impossibile rispondere. Bisogna solo avere un po’ pazienza perché a questa domanda possiamo provare a dire la nostra, articolando le nostre argomentazioni, partendo da quello che è un punto fermo (per quanto in politica non ci sia mai nulla di assicurato), che è il seguente: la futura maggioranza a Bruxelles sarà sostanzialmente la medesima di questi ultimi cinque anni: Partito Popolare, Partito Socialista e Renew Europe, ovvero il Partito Democratico e Liberale Europeo al quale, giusto per dare qualche coordinata, fa parte Macron e avrebbero voluto far parte Siamo Europei di Carlo Calenda e Stati Uniti d’Europa di Matteo Renzi ed Emma Bonino.
E, sullo sfondo, ci sono anche i Verdi, il cui ingresso in maggioranza non è così impossibile come si possa pensare, anzi. Insomma, Ursula von der Leyen potrebbe addirittura avere più numeri rispetto al primo mandato.

Certo, ECR, cioè il Gruppo dei Conservatori Europei avrebbe i numeri per sostituirsi a Renew Europe (per quanto i “centristi d’Europa” abbiamo ad oggi ancora sei seggi in più), ma non vediamo come possa essere possibile un’alleanza tra i socialisti e i conservatori, nonostante il ruolo da miglior collante possibile che possa essere giocato dai popolari. Men che meno il Gruppo Identità e Democrazia, ad oggi “fermo” a 53 scranni della plenaria (+9 rispetto alla precedente legislatura).

Per cui, in soldoni, non vediamo per quale ragione la stessa maggioranza che – non senza difficoltà – ha dato il “la” alla direttiva per tagliare le emissioni di CO2 (taglio del 45% a partire dal 2030, del 65% dal 2023 e del 90% dal 2040), dovrebbe rimettere tutto in discussione. Per quanto, a dirla tutta, già negli scorsi mesi il presidente uscente della Commissione Ursula von der Leyen (che sarà molto probabilmente anche il presidente ri-entrante) abbia aperto a una possibile revisione, anche se – per dirla tutta, ma proprio tutta – ha accennato a questa eventualità relativamente al comparto automobili, non a quello dei mezzi pesanti su gomma. Per cui, salvo scossoni e terremoti – che sono però pagnotte pressoché quotidiane della politica –, dovessimo scommettere i nostri famosi “two cents”, punteremmo senza indugi sulla conferma del provvedimento.

Ecco, a questo ultimo, o meglio penultimo punto circa allo stop alle auto a combustione interna a partire dal 2035, per ulteriore dovere di cronaca – seppur a giochi ormai fatti – ricordiamo quella che è la posizione espressa dai principali partiti italiani, secondo quanto scritto nero su bianco sui rispettivi programmi. Fratelli d’Italia, Forza Italia Lega e anche Siamo Europei (che però ha mancato la soglia di sbarramento del 4%) sono scettici, contrari e contrarissimi (a seconda di come ci si sposta tra i suddetti quattro partiti) alla misura e ne chiedono una revisione. Non ha una posizione chiara Stati Uniti d’Europa, ma per loro vale lo stesso discorso fatto per la “coalizioncina” guidata da Carlo Calenda: non avranno voce in capitolo in sede comunitaria. Favorevoli, invece, alla norma “green”, il Partito Democratico, Alleanza Sinistra e Verdi e anche il Movimento 5 Stelle.

In primo piano

Articoli correlati

Trasporto rapido di massa, Torino chiede al MIT di finanziare sei progetti

La città di Torino ha annunciato l’intenzione di presentare istanza al Ministero delle Infrastrutture concorrendo all’assegnazione delle risorse per il finanziamento di interventi destinati al trasporto rapido di massa. La Giunta Comunale, su proposta dell’assessora alla Mobilità Chiara Foglie...
News