Rispettando alla perfezione ai tempi di consegna, è giunto a Milano il nuovo filobus Trollino 18 prodotto da Solaris con parte elettrica fornita da Kiepe Electric. Il mezzo, numerato 830, è del tutto analogo ai trenta esemplari (serie 800-829) già in esercizio dal giugno 2020, e fa parte dell’accordo quadro tra Atm e Solaris per la consegna di 80 veicoli snodati, che consentiranno un radicale rinnovamento del parco filoviario milanese.

A consegne terminate, infatti, l’azienda milanese disporrà di 80 filobus Trollino 18, con un probabile incremento di 10 unità, di 45 Van Hool-Kiepe (serie 700-744), consegnati tra il 2009 ed il 2012, e degli Irisbus Cristalis del 2005 (serie 400- 409). La flotta sarà interamente composta da veicoli a grande capacità, climatizzati e a piano ribassato. Scompariranno quindi gli ultimi veicoli in arancione ministeriale, i filobus Socimi da 12 e da 18 metri degli anni 80 e 90, i filobus Breda snodati, e gli ultimi snodati Autodromo.

Come per i Trollino 18 già in servizio, i nuovi filobus saranno dotati di tecnologia IMC (In Motion Charging) e pacchi batterie; le batterie hanno una potenza di 45 kWh, che permettono una marcia in autonomia di circa 14 km. Uguale anche l’equipaggiamento di trazione e può ospitare fino a 136 passeggeri. Il design del frontale e delle fiancate ricordano l’Urbino in versione elettrica da 12 metri delle serie 2000 e 3000, già in servizio a Milano.

Nei primi due anni di esercizio, il Trollino ha dato buona prova di sé nell’esercizio filoviario, sicuramente intenso, della rete milanese; i mezzi sono attivi a tutte le ore del giorno, anche nel servizio mattinale (dalle 24 alle 6) sulla circolare 90/91. e sono in servizio anche sulla linea 93. Il nuovo filobus sarà ora sottoposto alle prove di omologazione; si prevede che le consegne proseguano a partire dai primi mesi 2023.

di Stefano Alfano

Articoli correlati

Toscana, tpl in val di Bisenzio: accordo per il potenziamento della rete

Lo schema di convenzione per il potenziamento del trasporto pubblico locale tra Città Metropolitana di Firenze e l’Unione dei Comuni della Val di Bisenzio, è stato approvato all’unanimità dal Consiglio della Città Metropolitana di Firenze, su proposta del consigliere delegato al Trasport...
Tpl

Pnrr, a Sasa Bolzano i fondi per cinque nuovi bus a Idrogeno

Cinque nuovi autobus ad idrogeno entreranno in servizio in Alto Adige grazie ai fondi del Pnrr. Lo ha annunciato l’assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider. “Abbiamo partecipato al relativo bando Pnrr per l’acquisto di nuovi autobus ad emissione zero – ha spiegat...