Da una settimana, fino al 23 agosto, 20 autobus Cotral faranno da «cavie» per una nuova sperimentazione con un rivestimento anti-Covid, che dovrebbe garantire l’abbattimento rapido di eventuali cariche batteriche o virali. I veicoli coinvolti nell’esperimenti sono mezzi ad altra frequenza: 16 saranno rivestiti internamente di materiali anti-virus, gli altri quattro ne saranno invece privi, per permettere ai tecnici una comparazione reale sugli effetti del materiale.

Rivestimento anti-Covid sugli autobus Cotral: il test

Negli autobus Cotral che faranno da «cavia» con il rivestimento anti-Covid, tutte le superfici da contatto – i corrimano, le maniglie dei sedili, i pulsanti di fermata – saranno coperte con materiali modellati e stampati in 3D da Esagenius. Questo materiale, specificatamente certificato, garantisce l’abbattimento rapido delle eventuali cariche virali o batteriche depositabili sulle superfici. Tale tipologia di soluzione sembra garantire una risposta al contenimento della presenza di agenti patogeni sulle superfici interne.

Il commento sull’esperimento

«Dopo le ispezioni dei carabinieri del Nas abbiamo ricercato prodotti innovativi sul mercato che potessero essere sperimentati sul Tpl di linea e che garantissero soluzioni efficaci e permanenti di sanificazione a bordo dei nostri mezzi», spiega la presidente del Cotral Amalia Colaceci. «Questa soluzione ci consentirà di elevare ulteriormente gli standard di sicurezza anti Covid – continua – . Tra un mese, qualora l’esito della sperimentazione fosse favorevole, procederemo a installare le maniglie anti Covid su tutte le superfici di contatto dei bus della flotta Cotral».

Il costo dell’intervento è di oltre 60mila euro, per un materiale che neutralizza anche tutti altri agenti patogeni.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati