a

In questi giorni si sta svolgendo la COP21, la conferenza sui cambiamenti climatici organizzata dalle Nazioni Unite che ha l’obiettivo di giungere ad un accordo e ad una strategia sui cambiamenti climatici a livello globale, nazionale e locale. Dal canto suo, UITP porterà il proprio contributo per sottolineare come il trasporto pubblico sia un fattore chiave nella riduzione delle emissioni e nella salvaguardia dell’ambiente: con il TPL è possibile infatti ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità della vita e del clima a livello mondiale. Non è cosa nuova per l’associazione europea del trasporto pubblico che ha già sottoscritto la Declaration on Climate Leadership, in cui si è prefissata di duplicare la quota di trasporto pubblico entro il 2015, e che ora si impegna nuovamente con la Lima Paris Action Agenda rafforzando il proprio impegno in un percorso di riduzione delle emissioni inquinanti e dimostrando come il settore possa contribuire agli obiettivi sul clima oltre che catalizzare altre opportunità economiche.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

SETA, al via gara per 28 autobus elettrici da 9,5 metri

Il 4 luglio 2025 SETA Modena ha bandito una gara per la fornitura di 28 autobus elettrici da 9,5 metri, suddivisi tra 14 veicoli in primo ordine e 14 opzionali, con piattaforma ribassata, due porte e postazione per passeggero in carrozzina. La trazione è full electric e la scelta per la ricarica è q...
News