Consip ha pubblicato una nuova gara per la fornitura di 500 autobus ad alimentazione elettrica e idrogeno, del valore di 327 mln/€ (Accordo quadro “Autobus elettrici” ed. 2)

L’iniziativa consentirà alle PA di acquisire i veicoli, usufruendo delle risorse previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Missione 2 – “Rivoluzione verde e transizione ecologica”. – Investimento 4.4 “Rinnovo flotte bus, treni verdi”) e va ad integrare, ampliandola con nuove tipologie di mezzi, l’offerta di autobus già messa a disposizione delle PA con l’AQ Autobus elettrici ed.1 (che sarà attivato a partire da maggio 2023).

Di seguito il quadro riassuntivo dei mezzi messi a gara

LottoTipologia di mezzoNumero mezzi
1Autobus corti (7-8 metri)150
2Autobus Suburbani Lunghi Classe I250
3Autobus Suburbani Lunghi Classe II70
4Autobus Suburbani Lunghi a Idrogeno30

Il termine di scadenza per la presentazione delle offerte è fissato per le ore 16 del 30 maggio 2023. Con questa iniziativa, si arricchisce ulteriormente l’offerta Consip per autobus ad alimentazione alternativa – che comprende, oltre agli Autobus elettrici, Autobus Urbani e Autobus a Metano a disposizione delle PA regionali e locali e delle aziende di trasporto pubblico, per il rinnovo e la transizione ecologica del parco mezzi.

Questa gara segue quella dei 1000 autobus elettrici da poco conclusa: https://www.autobusweb.com/consip-ha-aggiudicato-laccordo-quadro-per-la-fornitura-di-1-000-autobus-ad-alimentazione-elettrica/

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

TPER nomina il nuovo CdA: Giuseppina Gualtieri confermata presidente e AD

L’assemblea dei soci di TPER, dopo aver approvato il bilancio d’esercizio 2024, positivo, ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione: confermata Giuseppina Gualtieri come Presidente e Amministratore Delegato e confermato anche il consigliere Alessandro Albano; di nuova nomina, inv...
News

Cambio al vertice di Solaris Bus & Coach: Agata Stańda è la nuova CEO

Un nuovo amministratore delegato per Solaris Bus & Coach, o meglio una nuova amministratrice delegata: il Gruppo spagnolo CAF (proprietario del costruttore polacco) e il Consiglio di Sorveglianza della stessa Solaris hanno annunciato che a partire da 1° luglio Agata Stańda è stata nominata come ...
News